Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Funicolare di Lisbona, effettuate nuove perizie a due settimane dall'incidente

Nastri della polizia sigillano l'accesso funicolare, dopo l'incidente in cui sono morte 16 persone
Nastri della polizia sigillano l'accesso funicolare, dopo l'incidente in cui sono morte 16 persone Diritti d'autore  Armando Franca/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Armando Franca/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Inês dos Santos Cardoso
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La notte di mercoledì scorso sono state effettuate nuove indagini sulla funicolare che si è schiantata contro un palazzo. Gli investigatori vogliono capire cosa abbia causato la rottura del cavo che la sosteneva

PUBBLICITÀ

Nella serata di mercoledì 17 settembre, sono stati effettuati nuovi test sulla Calçada da Glória a Lisbona, due settimane dopo l'incidente alla celebre funicolare che ha causato la morte di 16 persone. Agenti della Polizia giudiziaria, investigatori ed esperti hanno rimosso ciò che restava del cavo spezzato per poterlo conservare presso la Procura della Repubblica, secondo quanto riferito da fonti di polizia citate da DN.

L'incidente ha comportato la morte di 16 persone e il ferimento di una ventina

I risultati preliminari della relazione dell'Ufficio per la prevenzione e l'investigazione degli incidenti aerei e ferroviari (Gpiaff) indicano che la rottura del cavo, in particolare del "trambolho" - il pezzo che lo collega al veicolo - ha rappresentato la causa principale dell'incidente.

Con la nuova perizia, gli investigatori cercheranno di identificare cosa ha portato esattamente alla rottura del materiale, facendo deragliare la funicolare, nel pomeriggio del 3 settembre e ha provocato anche una ventina di feriti, tra cui cittadini portoghesi e turisti di altre nazionalità. Il veicolo deragliato si è schiantato violentemente contro un edificio dopo la rottura del cavo.

Il momento del disastro è stato ripreso e postato sui social media dai passanti. La funicolare collegava l'avenida da Liberdade/Restauradores e la Rua de São Pedro de Alcântara.

Inizialmente, le autorità avevano trasportato 15 vittime all'Istituto di medicina legale. Tuttavia, uno dei feriti gravi non è sopravvissuto alle ferite riportate, portando così il bilancio delle vittime a 16.

Tra i morti figurano anche quattro dipendenti portoghesi della Santa Casa da Misericórdia, la cui sede si trova in Largo Trindade Coelho, nel punto di arrivo a monte. L'altra vittima portoghese è il manovratore André Marques, di 40 anni. A quest'ultimo è stato intitolato un tram nei giorni scorsi.

Un tram intitolato al manovratore che ha perso la vita

La società proprietaria dell'ascensore, la Carris, ha dichiarato in un comunicato che "sono stati eseguiti e rispettati tutti i protocolli di manutenzione, ovvero quella generale, che si svolge ogni quattro anni e che ha avuto luogo nel 2022, le riparazioni intermedie, che vengono effettuate ogni due anni (in questo caso l'ultima è stata effettuata nel 2024), e quelle mensili e settimanali, nonché le ispezioni giornaliere. Tutto è stato scrupolosamente rispettati".

La mattina dell'incidente, la funicolare era stata sottoposta a un'ispezione, durata circa mezz'ora, ed è stata autorizzata a funzionare. Il deragliamento ha scatenato un vasto dibattito sulla sicurezza del trasporto pubblico storico di Lisbona e ha portato l'autorità locale a ordinare la sospensione del funzionamento di altre tre funicolari nella città di Lisbona fino a quando non saranno effettuati controlli.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Incidente funicolare a Lisbona: diffusi nomi e volti di alcune delle vittime, critiche al sindaco

Rimosso il relitto della funicolare di Lisbona dopo l'incidente mortale

Incidente funicolare a Lisbona: resa nota la nazionalità delle vittime