La città olandese ha messo in atto un'imponente operazione militare e di polizia, chiamata Orange Shield, per proteggere i capi di Stato e di governo e le loro delegazioni durante il summit
Il vertice della Nato all'Aia, che si tiene questi martedì e mercoledì all'Aia, ha messo in campo eccezionali misure di sicurezza per i capi di Stato arrivati nei Paesi Bassi, nel mezzo di un conflitto in Medio Oriente.
I leader dei 32 devono discutere la posizione dell'Alleanza Atlantica sulle varie crisi in corso, dalla guerra tra Israele e Iran, a quelle di Gaza e in Ucraina, nonché l'obiettivo di spesa più elevato per la difesa richiesto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Come per ogni evento di alto profilo, sono state attuate ampie misure rigorose misure di sicurezza, una vera e propria operazione militare chiamata Orange Shield.
Euronews è andata a osservarla da vicino.
Summit Nato all'Aia: quasi 40mila tra agenti e soldati
Circa 27mila agenti di polizia e 10mila militari, la metà della gendarmeria reale, sono stati dispiegati nella capitale politica olandese per la durata del vertice per contribuire alla sicurezza.
Intorno alla sede del summit, il World Forum, è stata allestita una recinzione di cinque chilometri. I voli sono completamente vietati in un raggio di 16 chilometri dall'Aia e anche la navigazione è limitata.
Inoltre, in tutta l'Olanda è stata approntata l'artiglieria antiaerea. All'Aia, opera in alcuni parcheggi e tra le dune della costa. Droni della polizia e dell'esercito sorvolano i cieli della sede del vertice e di altri luoghi in cui si riuniscono i leader.
La polizia e gli agenti antisommossa si sono preparati anche a diverse proteste già annunciate, tra cui il tentativo dei dimostranti di chiudere le principali autostrade della città.
La sede del summit è stata migliorata negli ultimi mesi, con tre nuovi edifici temporanei adeguati ai criteri di sicurezza necessari, in particolare lo spessore delle pareti per evitare intercettazioni.
Per motivi di sicurezza, al World Forum non verrà utilizzata alcuna rete Wi-Fi. Sono stati invece posati 30 chilometri di cavi per le comunicazioni. Ci sono anche misure meno visibili, ma non meno importanti, adottate per garantire la sicurezza informatica.
Lunedì hacker filorussi hanno lanciato una serie di attacchi di tipo denial-of-service a diverse organizzazioni legate al vertice, ha annunciato martedì il governo olandese.
Chi parteciperà al vertice Nato dell'Aia?
Al vertice parteciperanno circa 9mila persone, tra cui 45 capi di Stato e di governo. Si tratta dei 32 leader degli Stati membri della Nato e di alcuni leader dei Paesi partner.
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ad esempio, è stato invitato a una cena con i leader martedì sera, ma non parteciperà alla sessione formale del vertice mercoledì.
Diversi hotel sono stati chiusi al pubblico per tutta la durata del vertice, poiché sono stati prenotati per ospitare dai leader, creando difficoltà ai residenti della zona.
Se nel centro dell'Aia la vita sembra proseguire normalmente, per chi vive nelle immediate vicinanze della sede del vertice, ci sono posti di blocco della polizia ed è stato vietato l'accesso in diverse zone.
Alcuni parcheggi sono stati bloccati da recinzioni di sicurezza installate di recente, ai lavoratori degli uffici vicini è stato detto di rimanere a casa e le linee di trasporto pubblico vicino all'area sono state deviate.
Perlomeno, in alcuni checkpoints, vengono offerti giornali, caffè e cornetti.
Quanto costa la sicurezza del summit Nato 2025?
Tra l'aeroporto Schiphol di Amsterdam e L'Aia, circa 60 chilometri di strade e autostrade sono stati parzialmente o completamente chiusi al traffico.
Si tratta della più grande operazione di sicurezza mai condotta dai Paesi Bassi. L'ultima volta che il Paese ha ospitato un vertice di dimensioni simili è stato il Vertice sulla sicurezza nucleare del 2014, che era costato 24 milioni di euro.
Si prevede che questo vertice costerà molto di più, più di sei volte per l'esattezza, e le stime indicano che i costi si aggirano intorno ai 180 milioni di euro.