Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Repubblica Democratica del Congo e Ruanda firmeranno un accordo di pace

Il segretario di Stato americano Marco Rubio con i ministri degli Esteri del Congo Therese Kayikwamba Wagner e del Ruanda Olivier Nduhungirehe a Washington, il 25 aprile 2025
Il segretario di Stato americano Marco Rubio con i ministri degli Esteri del Congo Therese Kayikwamba Wagner e del Ruanda Olivier Nduhungirehe a Washington, il 25 aprile 2025 Diritti d'autore  Jacquelyn Martin/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Jacquelyn Martin/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Kieran Guilbert
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un accordo provvisorio promosso dagli Stati Uniti per porre fine ai combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo dovrebbe essere firmato il 27 giugno tra i governi di Kinshasa e Kigali

PUBBLICITÀ

La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Ruanda firmeranno la prossima settimana a Washington un accordo di pace promosso dagli Stati Uniti, che mira a porre fine ai combattimenti lungo il confine tra le due nazioni africane.

Si tratta di un'intesa provvisoria, come annunciato dai due Paesi e dal dipartimento di Stato americano, che comprende questioni quali il disarmo, l'integrazione dei gruppi armati non statali e il ritorno dei rifugiati e degli sfollati interni nella Rdc orientale. La firma dell'accordo è prevista per il 27 giugno.

Un conflitto che dura da decenni

La regione, al confine con il Ruanda, è stata tormentata dal conflitto per decenni, con i gruppi armati che si contendono l'accesso alle risorse naturali, tra cui tantalio, oro, cobalto, rame e litio. Il governo di Kinshasa ha accusato quello di Kigali di appoggiare una delle principali organizzazioni di miliziani della regione, i ribelli dell'M23.

Secondo gli esperti delle Nazioni Unite, questi ultimi sono infatti sostenuti da circa quattromila soldati ruandesi. Una ricostruzione che Kigali ha però sempre negato.

Il conflitto si è intensificato a gennaio, quando i miliziani dell'M23 hanno deciso di avanzare e hanno conquistato la città strategica di Goma, seguita poi da quella di Bukavu a febbraio. La bozza di accordo include in questo senso anche l'impegno a rispettare l'integrità territoriale e l'integrazione condizionale dei gruppi armati non statali.

L'amministrazione Trump ha parlato di sbloccare gli investimenti occidentali nell'est della Rdc; il segretario di Stato Marco Rubio aveva descritto la possibilità di trovare un accordo di pace come un "vantaggio per tutti i soggetti coinvolti".

Congo e Ruanda non sono formalmente in guerra e in passato hanno tenuto colloqui di pace che si sono ampiamente arenati, compresi alcuni ospitati dal Qatar. L'Angola si è dimessa a marzo dal suo ruolo di mediatore dopo diversi tentativi di risolvere la questione.

Ufficialmente l'M23 vuole difendere le persone di etnia tutsi

A pesare è sempre stato proprio il ruolo dell'M23, una delle circa cento fazioni armate che si contendono il controllo della regione. A differenza delle altre, il gruppo è composto principalmente da persone tutsi che non sono riuscite a integrarsi nell'esercito della Rdc. Il gruppo afferma di difendere l'etnia e i congolesi di origine ruandese dalla discriminazione, anche se in molti ritengono che tale campagna, sostenuta da Kigali, sia un pretesto per esercitare un'influenza economica e politica sulla Rdc orientale.

Il presidente ruandese Paul Kagame accusa il suo omologo congolese Felix Tshisekedi di non tenere conto delle preoccupazioni deu tutsi e di ignorare i precedenti accordi di pace. All'inizio di questa settimana, l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk ha dichiarato che i ribelli dell'M23, l'esercito della Rdc e i gruppi armati alleati hanno tutti compiuto abusi, alcuni dei quali potrebbero configurarsi come crimini di guerra.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Congo e il Ruanda firmano un accordo di pace con la mediazione degli Stati Uniti

I presidenti di Repubblica democratica del Congo e Ruanda si incontrano in Qatar per colloqui pace

I ribelli dell'M23 si ritirano dai colloqui di pace nella Repubblica Democratica del Congo