Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuovo scontro tra Trump e Harvard: limite ai visti per gli studenti stranieri

Studenti, docenti e membri della comunità dell'Università di Harvard si riuniscono giovedì 17 aprile 2025 a Cambridge, nel Massachusetts.
Studenti, docenti e membri della comunità dell'Università di Harvard si riuniscono giovedì 17 aprile 2025 a Cambridge, nel Massachusetts. Diritti d'autore  AP/Copyright 2025 The AP. All Rights Reserved.
Diritti d'autore AP/Copyright 2025 The AP. All Rights Reserved.
Di Malek Fouda
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Trump ha dichiarato che il Segretario di Stato americano Marco Rubio deciderà se i quasi settemila studenti stranieri attualmente iscritti ad Harvard potranno mantenere il loro visto.

PUBBLICITÀ

Nuovo attacco dell'amministrazione Trump contro l'Università di Harvard. Il presidente Usa è pronto a bloccare quasi tutti gli studenti stranieri dall'ingresso nel Paese per frequentare l'università più antica e ricca degli Stati Uniti.

L'obiettivo è della misura è quello di soffocare la scuola della Ivy League da un flusso internazionale che rappresenta un quarto del corpo studentesco. In un ordine esecutivo firmato mercoledì, Trump ha dichiarato che metterebbe a rischio la sicurezza nazionale permettere ad Harvard di continuare ad ospitare studenti stranieri nel suo campus di Cambridge, Massachusetts.

"Ho stabilito che l'ingresso della classe di cittadini stranieri sopra descritta è dannoso per gli interessi degli Stati Uniti perché, a mio giudizio, la condotta di Harvard l'ha resa una destinazione inadatta per studenti e ricercatori stranieri", ha scritto Trump nell'ordine.

Si tratta di un'ulteriore escalation nella faida tra la Casa Bianca e l'università. La scorsa settimana un tribunale federale ha bloccato il Dipartimento di Sicurezza Nazionale dall'impedire l'ingresso di studenti internazionali ad Harvard. Il nuovo ordine di Trump, tuttavia, invoca un'autorità legale diversa.

Trump ha invocato un'ampia legge federale che dà al presidente l'autorità di bloccare gli stranieri il cui ingresso sarebbe "dannoso per gli interessi degli Stati Uniti". Si tratta della stessa misura utilizzata per il divieto di ingresso ai cittadini di 12 Paesi.

L'ordine di Trump ad Harvard cita anche diverse altre leggi, tra cui quella che vieta l'ingresso agli stranieri associati a organizzazioni terroristiche.

Studenti, docenti e membri della comunità dell'Università di Harvard si riuniscono giovedì 17 aprile 2025 a Cambridge, nel Massachusetts.
Studenti, docenti e membri della comunità dell'Università di Harvard si riuniscono giovedì 17 aprile 2025 a Cambridge, nel Massachusetts. AP/Copyright 2025 The AP. All Rights Reserved.

In una dichiarazione di mercoledì sera, Harvard ha affermato che continuerà a proteggere i suoi studenti internazionali. "Si tratta dell'ennesima misura illegale di ritorsione adottata dall'amministrazione in violazione dei diritti del Primo Emendamento di Harvard", hanno dichiarato i funzionari dell'università.

Perché è scontro tra Harvard e Trump

La faida nasce dal rifiuto di Harvard di sottomettersi a una serie di richieste avanzate dal governo federale. La situazione si è aggravata di recente dopo che il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale ha affermato che la scuola dell'Ivy League si è rifiutata di fornire documenti relativi alla cattiva condotta di studenti stranieri.

Harvard ha dichiarato di aver ottemperato alla richiesta, ma la Casa Bianca ha replicato dicendo che la risposta della scuola era insufficiente.

La controversia si è sviluppata per mesi dopo che l'amministrazione Trump ha richiesto una serie di cambiamenti politici e di governance ad Harvard, definendola un "focolaio di liberalismo" e accusandola di tollerare molestie antiebraiche.

Harvard si è opposta alle richieste, affermando che violavano l'autonomia dell'università e rappresentavano una minaccia alla libertà di tutte le università e gli istituti di istruzione superiore statunitensi.

Per gli studenti stranieri già presenti ad Harvard, circa 6.800 attualmente iscritti, Trump ha dichiarato che il Segretario di Stato americano Marco Rubio stabilirà se i loro visti dovranno essere revocati o meno. La durata del nuovo ordine è prevista in sei mesi. L'amministrazione Trump si riserva inoltre il diritto di rinnovare l'ordine e prenderà una decisione in merito entro 90 giorni.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump chiede alle agenzie federali di cancellare 100 milioni di dollari di contratti con Harvard

Harvard, Trump verso taglio ultimi contratti con l'università Usa: valgono cento milioni di dollari

Il gotha del tech statunitense a cena da Trump alla Casa Bianca: spicca l'assenza di Elon Musk