Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stati Uniti e Cina terranno i primi colloqui in Svizzera dall'inizio del conflitto commerciale

Container pronti per il trasporto nel porto di Guangzhou, nel distretto di Nansha, nella provincia meridionale cinese di Guangdong, 17 aprile 2025.
Container pronti per il trasporto nel porto di Guangzhou, nel distretto di Nansha, nella provincia meridionale cinese di Guangdong, 17 aprile 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Rory Sullivan Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Si tratterà del primo colloquio di persona tra alti funzionari americani e cinesi da quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inasprito la guerra dei dazi tra i due Paesi

PUBBLICITÀ

La Casa Bianca ha confermato che nel corso della settimana si terranno in Svizzera colloqui tra i massimi funzionari commerciali statunitensi e le loro controparti cinesi.

Sarà la prima volta che alti rappresentanti dei due Paesi si incontreranno di persona dopo l'escalation della guerra commerciale con l'imposizione dei dazi da parte dell'amministrazione del presidente statunitense Donald Trump. La Cina è stato il Paese più colpito dalle misure.

Il segretario al Tesoro Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Greer parleranno con una delegazione cinese che comprenderà il vicepremier He Lifeng.

Il presidente Donald Trump parla nello Studio Ovale della Casa Bianca
Il presidente Donald Trump parla nello Studio Ovale della Casa Bianca AP Photo

Gli Stati Uniti stanno attualmente imponendo dazi del 145 per cento sulle merci cinesi, mentre le contro-tariffe della Cina sono del 125 per cento. Tuttavia, entrambi i Paesi hanno concesso delle esenzioni per attenuare l'impatto.

Ciononostante, sia gli Stati Uniti che la Cina ne stanno risentendo, con una significativa riduzione degli scambi commerciali tra le due maggiori economie mondiali.

I previsori hanno sollevato la possibilità che gli Stati Uniti scivolino in una recessione, mentre l'attività industriale cinese si è contratta ad aprile, raggiungendo il livello più basso dal dicembre 2023.

Parlando dei colloqui in Svizzera, Bessent ha detto che potrebbero segnalare un cambiamento di direzione.

"La mia sensazione è che si tratterà di una distensione, non di un grande accordo commerciale. Dobbiamo distendere i toni prima di poter andare avanti", ha detto Bessent a Fox News.

Pechino ha dichiarato che parteciperà ai colloqui dopo essere stata contattata da Washington.

Un portavoce del Ministero del Commercio cinese ha inoltre dichiarato che la Cina non "sacrificherà i suoi principi o l'equità o la giustizia globale nella ricerca di un accordo".

Wendy Cutler, ex funzionario commerciale statunitense e ora vicepresidente dell'Asia society policy institute, ha accolto con favore gli sviluppi.

"È il primo incontro faccia a faccia tra alti funzionari statunitensi e cinesi dopo l'insediamento di Trump e rappresenta un'importante opportunità per avere i primi colloqui sullo smantellamento di alcune tariffe, sulla definizione di un percorso da seguire e sulle preoccupazioni", ha dichiarato Cutler.

"Non dobbiamo aspettarci vittorie rapide: sarà un processo che richiederà tempo".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cina: aumento esportazioni sopra le aspettative, ma crollano quelle verso gli Stati Uniti

Catturati da un microfono aperto Putin e Xi discutono di immortalità

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare