Il racconto dell'ultimo viaggio di Papa Francesco da San Pietro a Santa Maria Maggiore. Da domenica il sepolcro sarà visitabile dai fedeli
Sotto un sole quasi estivo, migliaia di fedeli hanno seguito in silenzio, davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, i funerali di Papa Francesco. Lontano da Piazza San Pietro, ma uniti in preghiera davanti ai maxischermi che hanno trasmesso la messa solenne e il tragitto della papamobile.
Bergoglio ha scelto questa basilica come sua ultima dimora: proprio qui, al termine della messa a San Pietro, il suo feretro è arrivato attraversando una Roma deserta, quasi sospesa. Poco più di cinque chilometri di strada, scanditi da applausi e preghiere, in un bagno di folla che lo ha seguito fino all'ultimo.
"Abbiamo portato i disegni dei nostri bambini che non sono potuti venire," racconta Giuseppe, da Rimini a Roma solo per i funerali, "perché in casa lo conoscevano come un amico, come un nonno da ascoltare." Dall'altra parte del mondo, María Belén è arrivata da Buenos Aires, la città natale di Bergoglio: "essere qui è qualcosa di unico, speciale", racconta.
Davanti alla basilica per alcuni è difficile trattenere la commozione: "troppa emozione, non si può descrivere," riesce a dire Graciela, una fedele argentina arrivata da Rosario a Roma giovedì solo per le esequie.
Il saluto degli ultimi voluti da Papa Francesco
I rintocchi solenni della campana di Santa Maria Maggiore hanno accolto l'arrivo della bara. Un lungo applauso ha abbracciato Francesco, mentre il corteo si è fermato davanti alla basilica cara al Pontefice. Ad attenderlo, sui gradini, circa quaranta persone: poveri, senza fissa dimora, detenuti, migranti e persone transgender. Ognuno con una rosa bianca tra le mani. Tra loro anche Manuel e Antonino, entrambi senza fissa dimora. Un privilegio per entrambi essere gli ultimi a salutarlo prima della tumulazione, avvenuta in forma privata tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, come volontà del Pontefice.
"Spero che tutto quello che Papa Francesco ha fatto per noi poveri non venga dimenticato nel quotidiano", racconta a Euronews Manuel, incredulo di essere stato scelto per dare l'ultimo saluto al Papa. Antonino, con il sorriso, ricorda: "le ultime parole che mi disse il Papa sono state: 'Aiuta sempre i poveri. Non dire mai di essere stanco. Devi farcela finché sei in piedi.'"
A partire da domenica, i fedeli potranno visitare il sepolcro di Papa Francesco, sul quale sarà inciso un solo nome: "Franciscus", come i cori che oggi hanno riempito il cielo di Roma.
Il reportage completo da Santa Maria Maggiore nel video.