Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

New York Times: amministrazione Trump valuta restrizioni di viaggio per 43 Paesi, 11 nella lista rossa

Migranti venezuelani espulsi dagli Stati Uniti arrivano all'aeroporto internazionale Simon Bolivar di Maiquetía, Venezuela, 24 febbraio 2025
Migranti venezuelani espulsi dagli Stati Uniti arrivano all'aeroporto internazionale Simon Bolivar di Maiquetía, Venezuela, 24 febbraio 2025 Diritti d'autore  Cristian Hernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Cristian Hernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Daniel Bellamy & Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo il New York Times l'amministrazione Trump starebbe elaborando regole di ingresso più severe negli Stati Uniti per i cittadini di 43 Paesi, 11 nella "lista rossa"

PUBBLICITÀ

L'amministrazione di Donald Trump sta elaborando regole di ingresso più severe negli Stati Uniti per i cittadini di 43 Paesi. Lo riporta il New York Times citando funzionari anonimi: il quotidiano newyorchese ha affermato che la bozza dell'elenco comprende 43 Paesi, suddivisi in tre categorie di restrizioni di viaggio.

Quali sono i Paesi interessati

Sarebbero completamente esclusi dall'ingresso negli Stati Uniti i cittadini dei Paesi nella "lista rossa": Afghanistan, Bhutan, Cuba, Iran, Libia, Corea del Nord, Somalia, Sudan, Siria, Venezuela e Yemen. Altri 10 Paesi, compresi nella "lista arancione", vedrebbero la possibilità di richiedere un visto fortemente limitata: Bielorussia, Eritrea, Haiti, Laos, Myanmar, Pakistan, Russia, Sierra Leone, Sudan del Sud e Turkmenistan.

"In questi casi - precisa il New York Times -, chi viaggia per affari e con una certa disponibilità di denaro potrebbe essere autorizzato a entrare, ma non le persone che viaggiano con visti di immigrazione o turistici".

Altri 22 Paesi, compresi nella "lista gialla" avrebbero 60 giorni per affrontare le preoccupazioni degli Stati Uniti o rischiare di essere spostati in una delle categorie più severe. Sono: Angola, Antigua e Barbuda, Benin, Burkina Faso, Cambogia, Camerun, Capo Verde, Ciad, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Dominicana, Guinea Equatoriale, Gambia, Liberia, Malawi, Mali, Mauritania, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Vanuatu e Zimbabwe.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Stati Uniti, l'amministrazione Trump minaccia di tagliare i fondi federali della Columbia University

Trump minaccia dazi fino al 200 per cento sugli alcolici europei dopo quelli dell'Ue sul whisky

Trump chiede un'indagine dopo il "triplo sabotaggio" nella sede delle Nazioni Unite