Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli Stati Uniti possono portare gli esseri umani su Marte entro il secondo mandato di Donald Trump?

Questa illustrazione resa disponibile dalla NASA il 29 marzo 2018 mostra la navicella gemella Mars Cube One (MarCO) che sorvola Marte con la Terra e il sole in lontananza.
Questa illustrazione resa disponibile dalla NASA il 29 marzo 2018 mostra la navicella gemella Mars Cube One (MarCO) che sorvola Marte con la Terra e il sole in lontananza. Diritti d'autore  NASA/JPL-Caltech via AP
Diritti d'autore NASA/JPL-Caltech via AP
Di Anna Desmarais
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Trump ha parlato delle missioni su Marte come prossimo obiettivo spaziale statunitense nel suo discorso di insediamento di gennaio. Gli esperti ritengono che non sarà possibile piantare una bandiera fino a ben oltre il secondo mandato di Trump

PUBBLICITÀ

Durante il suo discorso di insediamento, il 20 gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che raggiungere Marte sarà la prossima frontiera statunitense nello spazio.

"Perseguiremo il nostro destino manifesto verso le stelle, lanciando astronauti statunitensi per piantare le stelle e le strisce sul pianeta Marte", ha detto tra gli applausi e il pollice in su del miliardario finanziatore e fondatore di SpaceX Elon Musk.

Questo obiettivo ha sollevato molte domande da parte degli esperti, anche perché l'umanità non è ancora tornata sulla Luna dopo i ritardi delle missioni Artemis II e III della Nasa.

Quindi quanto è probabile che gli esseri umani siano in grado di piantare una qualsiasi bandiera, tanto meno quella statunitense, sul Pianeta Rosso entro la fine del mandato di Trump nel 2029?

Cosa deve essere ancora sviluppato per una missione su Marte

Marte dista in media 225 milioni di chilometri dalla Terra. La Nasa ha già fatto atterrare dei robot su Marte, ma solo 12 dei 19 atterraggi hanno avuto successo. Le missioni umane, ha detto l'agenzia, "introducono nuove sfide che devono essere affrontate".

La sottile atmosfera del pianeta è piena di polvere ed è composta per circa il 95 per cento da anidride carbonica. Qualsiasi veicolo che voglia scendere sul pianeta deve essere protetto dal surriscaldamento, il che, secondo la Nasa, richiederà probabilmente nuovi progressi nella tecnologia di navigazione.

Sul pianeta stesso gli astronauti potrebbero incontrare "settimane o mesi" di tempeste di polvere, una riduzione dell'energia solare necessaria per alimentare i loro dispositivi e forti venti.

Se dovesse accadere qualcosa alle apparecchiature dell'equipaggio, Marte è così lontano che le opzioni di riparazione sono limitate.

Per una missione di successo, la Nasa ha dichiarato di dover costruire sistemi di propulsione avanzati con energia nucleare, mezzi di atterraggio gonfiabili, tute spaziali, laboratori, satelliti e sistemi di alimentazione di superficie in grado di sostenere gli estremi cambiamenti di temperatura e pressione del Pianeta Rosso.

Quando l'eventuale missione avrà luogo, la navicella che vi porterà l'uomo percorrerà almeno 1,6 miliardi di chilometri, più di mille volte la distanza della prima missione Artemis I sulla Luna, secondo le stime della Nasa.

La Nasa ha dichiarato che gli astronauti impiegheranno circa sei mesi per raggiungere Marte e circa due anni per eseguire la missione dall'inizio alla fine.

Puntare sulla Luna prima che su Marte

Molte tecnologie che la Nasa vuole portare su Marte saranno testate sulla Luna, secondo Hermann Ludwig Moeller, direttore dell'Istituto europeo di politica spaziale.

L'agenzia statunitense sta lavorando alle missioni Artemis II e III, che dovrebbero rimandare l'uomo sulla superficie lunare per la prima volta dopo le missioni Apollo degli anni Sessanta.

Se non si riesce a garantire Marte in un lasso di tempo simile, qualcun altro raggiungerà la Luna. Penso che sarebbe quasi un momento Sputnik se la Cina fosse sulla Luna prima del ritorno degli Stati Uniti
Hermann Ludwig Moeller
Direttore European space policy institute

Secondo la Nasa gli astronauti di Artemis atterreranno sul polo sud della Luna e vi trascorreranno circa una settimana per condurre ricerche. Il loro obiettivo finale sarà quello di stabilire una presenza costante sul satellite.

Il lancio di Artemis II potrebbe avvenire nel 2026, mentre quello di Artemis II è previsto per la metà del 2027 a causa di problemi ingegneristici con la navicella Orion della Boeing.

La Nasa ha creato una Moon to Mars Architecture, una serie di documenti politici e posizioni che esplorano come le missioni sui due pianeti siano interconnesse. L'atterraggio di veicoli spaziali sulla Luna, ad esempio, fornirà "preziose informazioni" in vista dell'atterraggio su Marte.

Moeller ha affermato che la Cina, l'Europa o l'India potrebbero vincere la nuova corsa alla Luna se l'amministrazione Trump lavorerà solo per Marte evitando completamente il satellite terrestre.

"Se non si riesce a garantire Marte in tempi simili, qualcun altro raggiungerebbe la Luna", ha detto Moeller. "Penso che sarebbe quasi un momento Sputnik se la Cina fosse sulla Luna prima del ritorno degli Stati Uniti".

L'effetto Elon Musk

Sebbene Trump non abbia ancora reso noti i suoi piani per la missione su Marte, Moeller ha affermato che le ambizioni del presidente coinvolgeranno molto probabilmente Musk.

Il miliardario ha versato 277 milioni di dollari (266,4 milioni di euro) in donazioni alla campagna di rielezione di Trump e da allora è diventato uno dei più stretti consiglieri del presidente e il capo di un'agenzia governativa non ufficiale, Doge.

SpaceX è anche una degli appaltatori della Nasa, essendo già stata scelta per costruire il sistema di atterraggio che porterà gli astronauti di Artemis III da e verso la superficie lunare.

Non siamo riusciti a trovare uno scenario di missione su Marte fattibile usando Starship, anche assumendo condizioni ottimali come il tasso di recupero del 100% dei materiali di consumo dell'equipaggio durante il volo
Studio tedesco sulla fattibilità della missione su Marte di Space X

Uno dei principali obiettivi di Musk è quello di rendere la vita "interplanetaria", stabilendo la prima colonia umana su Marte.

"Se sei l'uomo più ricco del mondo, cosa puoi avere di più della missione su Marte?", ha detto Moeller. "Ma la missione su Marte non è solo una questione di volontà, impegno, spinta e finanza, è complessa".

SpaceX prevede di utilizzare il mega-razzo Starship, un lanciatore alto 123 metri con una capacità di carico utile di 150 tonnellate metriche quando sarà pienamente operativo, per portare le persone su Marte.

Il veicolo spaziale è stato sottoposto al settimo test a gennaio, quando è esploso pochi minuti dopo il lancio a causa di una perdita di propellente.

Musk ha dichiarato che SpaceX lancerà il veicolo in missioni senza equipaggio su Marte nel 2026 e, in caso di successo, vi invierà astronauti entro il 2028.

Ma lo scorso maggio un gruppo di ricercatori tedeschi ha riscontrato "significative lacune tecnologiche" nelle ambizioni di Musk per il 2028.

"Con le scarse informazioni pubblicate da SpaceX sul suo sistema e sullo scenario della missione... Non siamo stati in grado di trovare uno scenario di missione su Marte fattibile utilizzando Starship, anche ipotizzando condizioni ottimali come il tasso di recupero del 100% dei materiali di consumo dell'equipaggio durante il volo", conclude l'analisi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Commissario Kubilius: "Spazio, priorità Ue ma servono più investimenti"

Dal lancio dell'Ariane 6 al fallimento dello Starliner: ecco cosa è successo nello spazio nel 2024

Spazio, missione riuscita: Starship di SpaceX lancia 8 simulatori