La riunione annuale 2025 del World Economic Forum si svolge dal 20 al 24 gennaio a Davos, in Svizzera. Sviluppo economico e innovazione tecnologica sul tavolo dei leader mondiali presenti al vertice
Torna a Davos l'incontro annuale del World Economic Forum, che riunisce circa 3mila leader da oltre 130 Paesi. Presenti nella cittadina svizzera anche circa 350 leader politici di alto livello, tra cui 60 capi di Stato e di governo, provenienti da tutte le zone più importanti del mondo.
Il vertice di quest'anno, dal tema "Collaboration for the Intelligent Age", si concentra sull'affrontare questioni globali urgenti, come la ridefinizione dello sviluppo economico, la capitalizzazione delle innovazioni tecnologiche e il rafforzamento della resilienza socio-economica in un panorama in rapida evoluzione.
In un'intervista a Euronews il direttore generale del Wef Jeremy Jurgen ha sottolineato l'importanza dell'agenda di quest'anno, che presenta temi centrali come benessere e sostenibilità.
"Abbiamo identificato cinque temi chiave che sono fondamentali: il primo riguarda la re-immaginazione della crescita e ciò che dobbiamo fare, riconoscendo il contesto di crescita lenta e debito elevato in cui ci troviamo attualmente", ha detto Jurgen.
"Come possiamo rompere questo ciclo e trarne vantaggio? E non si tratta di crescita fine a se stessa, ma di crescita per migliorare il benessere delle persone, le loro vite e la prosperità comune", ha continuato il direttore generale.
Impatto misurato dall'impegno
Prima del vertice il World Economic Forum ha pubblicato il Rapporto sui Rischi Globali 2025, nel quale viene sottolineato che i conflitti armati tra Stati sono il rischio più urgente, mentre gli eventi meteorologici estremi e le tensioni geoeconomiche mettono in evidenza la necessità di unire gli sforzi dei leader globali.
"Esamineremo gli impegni attivi che aziende e governi assumono per collaborare in aree specifiche", ha aggiunto Jurgen. "Tra queste potrebbero esserci la rivoluzione della riqualificazione, la facilitazione del commercio o lo sviluppo di cluster industriali. Il nostro impatto sarà misurato da questi impegni concreti di investimento e cooperazione".
L'incontro di Davos, nelle Alpi svizzere, offre ai leader un'opportunità per scambiare idee e creare partnership in un momento in cui la stabilità e la crescita globale sono a un bivio. Il primo giorno di vertice di quest'anno coincide con l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.