Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Meta è in contrasto con il regolamento europeo sui servizi digitali?

I partecipanti visitano lo stand di Meta alla Game Developers Conference di San Francisco il 22 marzo 2023.
I partecipanti visitano lo stand di Meta alla Game Developers Conference di San Francisco il 22 marzo 2023. Diritti d'autore  Jeff Chiu/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Jeff Chiu/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le nuove regole di Meta sulla moderazione dei contenuti negli Stati Uniti non saranno applicate nell'Ue, ma la soglia di attenzione sulle prossime mosse della piattaforma è alta

PUBBLICITÀ

L'Unione europea segue con attenzione le decisioni prese dai giganti del web nelle ultime settimane. Le dichiarazioni di Elon Musk, il proprietario di X, stanno suscitando indignazione in Europa.

Le nuove regole di Meta sulla moderazione dei contenuti negli Stati Uniti stanno sollevando dubbi tra i 27, anche se non sono direttamente interessati. Mark Zuckerberg ha annunciato di voler sostituire il fact-checking con "valutazioni della comunità" sulle sue piattaforme Facebook, WhatsApp e Instagram, in nome, a suo dire, della libertà di espressione.

Le regole per le piattaforme

Se Meta fosse tentata di cambiare le regole del gioco in Europa, dovrebbe prima fornire un'analisi di valutazione dei rischi alla Commissione europea.

"Non stiamo dicendo quali politiche di moderazione dei contenuti debbano essere adottate dalle grandi piattaforme online. È una loro responsabilità. Se vogliono affidarsi interamente alle valutazioni della comunità, questa è una possibilità. Ora, questa possibilità, qualunque sia il modello scelto dalla piattaforma, deve essere efficace", ha dichiarato Thomas Regnier, portavoce della Commissione europea.

Se una piattaforma viola il Digital Services Act (DSA), viene avviata una procedura formale.

Se questa si conclude con una decisione di non conformità e la piattaforma continua a rifiutarsi di modificare il sistema, le multe possono raggiungere il 6% del fatturato mondiale annuo dell'azienda.

Questa procedura è stata criticata per l'eccessiva lentezza. Tuttavia, l'Ue ha altre carte in mano.

Le misure da adottare solo in casi estremi

"Ci sono altri strumenti che possono essere utilizzati in casi estremi. E sottolineo estremi", spiega J. Scott Marcus, ricercatore del CEPS (Centre for European Policy Studies).

"Prendiamo, ad esempio, le misure adottate per bloccare Russia Today e Sputnik all'epoca delle sanzioni contro la Russia, al momento della barbara invasione dell'Ucraina. Questo è stato fatto come parte del regime di sanzioni attuato dal Consiglio nella sua configurazione di politica estera", continua il professore del Centro Robert Schuman.

Le grandi piattaforme digitali, la Commissione europea e l'autorità di regolamentazione tedesca si incontreranno nuovamente il 24 gennaio per discutere della regolamentazione europea delle piattaforme, in vista delle elezioni anticipate di febbraio in Germania.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Meta patteggia con Trump: 24 milioni di euro per chiudere causa

Elon Musk e il capo dell'estrema destra tedesca in chat su X

Cosa aspettarsi da Meta Connect 2025: gli occhiali che usano l'intelligenza artificiale