Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump invita Xi Jinping al suo insediamento: la partecipazione del presidente cinese è improbabile

Donald Trump e Xi Jinping si incontrano a margine del vertice del G20, Amburgo, Germania, luglio 2017
Donald Trump e Xi Jinping si incontrano a margine del vertice del G20, Amburgo, Germania, luglio 2017 Diritti d'autore  Saul Loeb/AP
Diritti d'autore Saul Loeb/AP
Di Rory Sullivan Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli osservatori si aspettano che il presidente cinese non voglia apparire come un "semplice ospite che celebra il trionfo di un leader straniero, a maggior ragione se è statunitense"

PUBBLICITÀ

È improbabile che il presidente cinese Xi Jinping partecipi all'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, dopo che gli è stato esteso un inaspettato invito.

Secondo i registri storici del Dipartimento di Stato americano, nessun leader mondiale si è mai recato in visita ufficiale per assistere al giuramento di un nuovo presidente americano.

Giovedì, alla Borsa di New York, Trump ha lasciato intendere di aver "pensato di invitare alcune persone all'inaugurazione". "E alcuni hanno detto: 'Wow, è un po' rischioso, no?", ha aggiunto il repubblicano. "E io ho risposto: 'Forse lo è. Vedremo. Vedremo cosa succederà'. Ma ci piace correre piccoli rischi".

Più tardi, Karoline Leavitt, l'addetta stampa entrante della Casa Bianca, ha confermato a Fox News che Trump aveva invitato Xi a partecipare all'evento del 20 gennaio 2025.

"Non è necessariamente una cosa negativa invitare i leader stranieri a partecipare. Ma sarebbe sicuramente più sensato invitare un alleato prima di un avversario", ha detto Jim Bendat, uno storico che ha scritto un libro sulle inaugurazioni presidenziali.

La guerra dei dazi con Pechino

Dopo aver introdotto tariffe del 25 per cento su alcune merci cinesi durante la sua prima presidenza, Trump ha recentemente giurato di punire nuovamente la Cina dal punto di vista economico.

A fine novembre, poche settimane dopo essere stato eletto per la seconda volta, il repubblicano ha promesso di aumentare i dazi esistenti del 10 per cento se la Cina non avesse fermato il flusso di droga negli Stati Uniti, comprese le sostanze chimiche necessarie per produrre l'oppioide sintetico fentanyl.

In risposta, il portavoce dell'ambasciata cinese Liu Pengyu ha dichiarato che "l'idea che la Cina permetta consapevolmente il flusso di precursori del fentanyl negli Stati Uniti è completamente contraria ai fatti e alla realtà".

Oltre alla guerra di parole con la Cina, Trump ha scelto per il suo gabinetto due falchi della Cina, Marco Rubio e Mike Waltz, che vuole nominare rispettivamente segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale.

La decisione di Xi Jinping

Gli esperti cinesi hanno affermato che il presidente Xi non accetterà l'invito di Trump.

Danny Russel, vicepresidente per la sicurezza internazionale e la diplomazia presso l'Asia Society Policy Institute, ha affermato che il premier cinese non vorrebbe "essere ridotto allo status di semplice ospite che celebra il trionfo di un leader straniero, il presidente degli Stati Uniti, nientemeno".

Allo stesso modo, Yun Sun, direttore del programma Cina presso lo Stimson Centre, un think tank con sede a Washington, ha affermato che non è nell'interesse di Xi accettare.

"Non credo che i cinesi correranno il rischio", ha detto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Colloquio in videoconferenza tra Putin e Xi, Mosca primo fornitore di gas naturale per Pechino

Donald Trump è la persona dell'anno secondo il Time per il 2024

Usa-Cina, è guerra dei chip: stop reciproco a export di materiali per produzione di semiconduttori