Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Movimento 5 Stelle: 80,56% dice sì all'eliminazione del ruolo del garante, Conte batte Grillo

Il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo nel 2016
Il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo nel 2016 Diritti d'autore  Gregorio Borgia/Copyright 2021 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Gregorio Borgia/Copyright 2021 The AP. All rights reserved.
Di Maria Michela D'Alessandro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Anche il secondo voto online degli iscritti M5S sui quesiti statutari ha ottenuto il quorum domenica 8 dicembre: dalla consultazione l'80,56 per cento ha detto sì all'eliminazione del ruolo del garante

PUBBLICITÀ

"Caso mai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buona sera e buona notte". Il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo commenta così l'esito del voto online di domenica 8 dicembre che ha confermato la cancellazione del garante, citando la scena finale del film The Truman show. Grillo ha condiviso la frase pronunciata con una sua immagine nei panni del protagonista del film quando esce di scena.

Beppe Grillo esce di scena: gli iscritti al M5S votano per eliminare la figura del garante

Garante bye bye: la seconda votazione del Movimento 5 stelle guidato da Giuseppe Conte, richiesta da Beppe Grillo, ha confermato l'esito della prima consultazione, la figura del garante sarà eliminata. A esprimersi a favore dell'opzione l'80,56 per cento dei votanti: alla consultazione hanno partecipato 58.029 persone, ovvero il 64,90 per cento della base e circa 4mila in più rispetto alla prima consultazione del 21-24 novembre. Il ruolo del garante del Movimento 5 stelle, per il 38,81 per cento dei votanti, non deve essere affidato a nessun altro organo. Per il 35,96 per cento, invece, deve essere affidato al Comitato di Garanzia, per il 18,74 a un organo collegiale appositamente eletto. Solo il 6,49 si è astenuto.

"Quorum ampiamente superato con una partecipazione addirittura più alta di due settimane fa. Questa è l'onda dirompente di una comunità che non conosce limiti e ostacoli, in cui tutti contano davvero. Ora si volta pagina", ha scritto il leader del Movimento Giuseppe Conte a margine del voto.

A nulla sono serviti gli appelli di Grillo a "boicottare" il voto: a differenza delle prima consultazione, la base del Movimento è stata richiamata ad esprimersi solo sulle modifiche statutarie come appunto il ruolo del garante, quello del presidente, la modifica del simbolo. La frattura tra il fondatore e il Movimento è ormai definitiva: resta da vedere la reazione di Grillo dopo che, a più riprese, ha rivendicato il diritto all'estinzione della sua creatura, insieme alla proprietà del nome e del simbolo, che potrebbe aprire un altro fronte di scontro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grillo (al PD?): "Bisogna adattarsi, siamo pronti a tutto"

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale