Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Presidente dell'Abkhazia si è dimesso

Presidente dell'Abkhazia Aslan Bzhania
Presidente dell'Abkhazia Aslan Bzhania Diritti d'autore  EBU
Diritti d'autore EBU
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente dell'autoproclamata Abkhazia, Aslan Bzhania, ha rassegnato le dimissioni ma minaccia di ritirarle se i manifestanti non lasceranno gli edifici governativi a Sukhumi

PUBBLICITÀ

Il Presidente dell'Abkhazia Aslan Bzhania ha deciso di dimettersi. Ciò è avvenuto sullo sfondo di imponenti proteste di massa, durante le quali l'opposizione dello Stato a riconoscimento limitato del Caucaso meridionale ha occupato un complesso di edifici governativi a Sukhumi. Lo stesso Bzhania ha lasciato la capitale dell'autoproclamata repubblica.

Allo stesso tempo, secondo l'accordo raggiunto dalle parti durante i negoziati, l'opposizione deve lasciare tutti gli edifici governativi martedì. In caso contrario, la lettera di dimissioni sarà ritirata. Oltre a Bzhania, si dimetterà anche il primo ministro Alexander Ankvab.

Il vicepresidente Badra Gunba assumerà il ruolo di presidente, mentre l'ex presidente del Parlamento Valery Bganba sarà il primo ministro. Allo stesso tempo, in precedenza, Bzhania ha posto tra le condizioni per le dimissioni la sua partecipazione alle prossime elezioni presidenziali.

L'accordo sugli investimenti tra Abkhazia e Russia infiamma il Paese

Le proteste sono scoppiate mentre era in programma venerdì l'esame da parte del Parlamento dell'accordo sugli investimenti tra Abkhazia e Russia. In base a questo accordo, le aziende russe potrebbero realizzare progetti di investimento sul territorio dell'Abkhazia.

L'opposizione ritiene che questi investimenti determineranno un aumento dei prezzi delle abitazioni, violando i diritti della popolazione locale a vantaggio dei ricchi russi.

Uno dei leader dell'opposizione, l'ex candidato presidenziale Adgur Ardzinba, ha dichiarato che la Repubblica ha già una legge sugli investimenti del 2014, che prevede garanzie per gli investitori, condizioni speciali e benefici. Secondo lui, il nuovo accordo avrà un effetto devastante sulla sovranità economica dell'Abkhazia.

La maggior parte dell'Abkhazia si è staccata dalla Georgia nel corso di scontri terminati nel 1993 e la Georgia ha perso il controllo del resto del territorio in una breve guerra con la Russia nel 2008.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il parlamento dell'Abkhazia respinge l'accordo sugli investimenti russi

No comment: in Georgia l'opposizione boicotta la sessione inaugurale del nuovo Parlamento

Elezioni: vince il partito filorusso Sogno Georgiano, l'opposizione scende in piazza