Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Qualità della vita: è Milano la città migliore in Italia, Caltanissetta la peggiore

Centro di Milano
Centro di Milano Diritti d'autore  Luca Bruno/Copyright 2017 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Luca Bruno/Copyright 2017 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La città meneghina si conferma la migliore per qualità della vita secondo nove indicatori. Dalla sicurezza alla salute, passando per il turismo, ecco i dati sull'indagine di ItaliaOggi

PUBBLICITÀ

È Milano la città prima in Italia per la qualità della vita. Lo ha rivelato l'indagine annuale realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, giunta alla 26esima edizione.

A livello generale, però, la qualità della vita in Italia è in lieve peggioramento: risulta buona o accettabile in 62 province, rispetto alle 63 nel 2023 e alle 64 nel 2022. Milano è seguita da Bolzano e Monza e della Brianza.

Le dimensioni della classifica per la qualità della vita

Sono nove le dimensioni analizzate (affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione e formazione, popolazione, salute, turismo, reddito e ricchezza): la città meneghina è in alto in classifica in tutte tranne in reati e sicurezza. Per quest'ultima dimensione al primo posto risulta Enna, cha ha scalato nove posizioni rispetto all'anno precedente, ed è seguita da Frosinone, Benevento e Campobasso, mentre Rimini chiude la classifica.

Bologna e Trento completano il gruppo delle migliori città del 2024, collocandosi rispettivamente al quarto e quinto posto, e si distinguono per la loro capacità di coniugare sviluppo economico, sostenibilità ambientale e alti livelli di sicurezza e benessere.

Le città peggiori e i cambi principali in classifica

In fondo alla classifica Caltanissetta (107a), insieme a Reggio Calabria (106a, ha perso 11 posizioni dal 2023) e Agrigento (105a, caduta di un posto rispetto all'anno precedente). Tra le città che hanno avuto risultati peggiori, Savona è scesa dal 43esimo al 63simo posto, mentre Ferrara è salita dal 48esimo al 27esimo.

Province e città metropolitane, soprattutto del Centro-Nord, continuano a mostrare una maggiore capacità di ripresa rispetto alle altre aree del Paese, con una sempre più netta la separazione tra le regioni del Nord e il Mezzogiorno e Isole, dove crescono le aree di disagio sociale e personale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Zurigo è la città con la migliore qualità della vita, scalzata Vienna

Milano: dopo 50 anni di attesa apre il museo d'arte moderna di Palazzo Citterio

A Tokyo è già arrivato Babbo Natale