Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migliaia di serbi chiedono le dimissioni del primo ministro Miloš Vučević

Persone marciano durante una protesta in seguito al crollo di una tettoia di cemento alla stazione ferroviaria di Novi Sad, che ha causato la morte di 14 persone, a Belgrado, in Serbia, lunedì 11 novembre 2024.
Persone marciano durante una protesta in seguito al crollo di una tettoia di cemento alla stazione ferroviaria di Novi Sad, che ha causato la morte di 14 persone, a Belgrado, in Serbia, lunedì 11 novembre 2024. Diritti d'autore  Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I filmati delle telecamere di sorveglianza hanno mostrato l'enorme tettoia sul muro esterno dell'edificio della stazione di Novi Sad, che si è abbattuta sulle persone sedute sulle panchine o che entravano e uscivano. I funzionari governativi hanno promesso una piena assunzione di responsabilità

PUBBLICITÀ

Migliaia di manifestanti antigovernativi hanno sfilato lunedì nella capitale serba, chiedendo le dimissioni degli alti funzionari dopo il crollo mortale di un tetto in cemento armato in una stazione ferroviaria che ha ucciso 14 persone all'inizio del mese.

I manifestanti a Belgrado hanno attribuito il crollo del tetto a lavori di ristrutturazione approssimativi nell'edificio della stazione nella città settentrionale serba di Novi Sad: uno scenario di negligenza nel più ampio contesto di un fenomeno di corruzione dilagante, secondo le persone scese in piazza.

Chieste le dimissioni di Vučević e del suo governo

Le diverse migliaia di manifestanti hanno chiesto al primo ministro serbo Miloš Vučević e al suo governo di dimettersi e di arrestare i responsabili del crollo.

Le autorità hanno aperto un'indagine e il ministro serbo dell'Edilizia si è dimesso la scorsa settimana, ma nessuno è stato ancora accusato dell'incidente avvenuto il 1° novembre.

La manifestazione di lunedì è stata pacifica, a differenza di quella della settimana scorsa a Novi Sad, durante la quale persone mascherate hanno lanciato sassi, bottiglie e vernice rossa contro il municipio - e la polizia ha usato gas lacrimogeni contro i rivoltosi.

I funzionari del governo serbo hanno promesso di accertare la piena responsabilità dei fatti, ma c'è un diffuso scetticismo sulla reale volontà di accertare e perseguire i responsabili del crollo.

Stazione più volte ristrutturata

Costruita originariamente nel 1964, la stazione ferroviaria crollata è stata ristrutturata due volte negli ultimi anni come parte di un accordo più ampio con le aziende statali cinesi coinvolte in diversi progetti infrastrutturali nel Paese balcanico.

Era stata inaugurata dal presidente serbo Aleksandar Vučić e dal suo alleato populista, il primo ministro ungherese Viktor Orbán, più di due anni fa, come scalo principale di una linea di treni veloci tra Belgrado e Budapest.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Serbia, crolla tettoia della stazione ferroviaria, 14 morti: i manifestanti chiedono giustizia

Gli Stati Uniti sanzionano il principale fornitore di petrolio della Serbia

Presidente Aleksandar Vučić a Euronews: "La Serbia rimane sulla strada dell'Ue"