Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bielorussia, il "muro politico" cadrà come a Berlino 35 anni fa, dice Svetlana Tsikhanouskaya

La leader dell'opposizione bielorussa Sviatlana Tsikhanouskaya visita Berlino in occasione del 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino, 08.11.24, Berlino.
La leader dell'opposizione bielorussa Sviatlana Tsikhanouskaya visita Berlino in occasione del 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino, 08.11.24, Berlino. Diritti d'autore  Diana Resnik
Diritti d'autore Diana Resnik
Di Diana Resnik & Donogh McCabe
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La leader dell'opposizione bielorussa Svetlana Tsikhanouskaya, in esilio dal 2020, ha parlato a Euronews in occasione del 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino

PUBBLICITÀ

La Germania ha celebrato sabato il 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino, che per anni aveva diviso la città in Est e Ovest durante la Guerra Fredda. Quel giorno storico, il 9 novembre 1989, la Germania Est comunista aprì le sue frontiere, permettendo ai cittadini di viaggiare liberamente verso l'Occidente per la prima volta dopo decenni.

La leader dell'opposizione bielorussa, Svetlana Tsikhanouskaya, ha parlato con Euronews a Berlino della continua repressione all'interno del suo Paese.

"Per i bielorussi il Muro di Berlino ha un significato simbolico molto importante. Questo è ciò che i bielorussi, in una certa misura, vivono in questo momento", ha dichiarato Tsikhanouskaya.

"Il muro divideva Berlino Est da Berlino Ovest, una vita migliore da una peggiore. Quello che era un muro fisico (a Berlino), ora è un muro politico in Bielorussia", afferma Tsikhanouskaya.

Per i bielorussi, il Muro di Berlino ha un forte valore simbolico
Svetlana Tsikhanouskaya
Leader opposizione in esilio
La leader dell'opposizione bielorussa, Svetlana Tsikhanouskaya, a Berlino nel 35esimo anniversario della caduta del Muro (8 novembre 2024)
La leader dell'opposizione bielorussa, Svetlana Tsikhanouskaya, a Berlino nel 35esimo anniversario della caduta del Muro (8 novembre 2024) Diana Resnik

Tsikhanouskaya: "Il Muro di Berlino non è caduto da solo"

Dopo la caduta del Muro, le persone che erano state separate da parenti e amici per oltre 28 anni poterono finalmente riunirsi, così come la Germania che ha fatto di Berlino la sua capitale.

Al pari di quanti vivevano sotto il regime della Germania orientale, insiste Tsikhanouskaya, i cittadini bielorussi sopportano la repressione del regime di Alexander Lukashenko ma sta a loro stessi fermarla.

"Il muro di Berlino non è caduto da solo", ha detto Tsikhanouskaya, "il popolo tedesco ha lottato ogni giorno per la sua caduta".

Come i tedeschi dell'Ovest incoraggiarono i tedeschi dell'Est a lottare per la loro libertà, così il popolo bielorusso ha bisogno del sostegno delle democrazie di tutto il mondo, ripete la politica bielorussa che residente da tempo a Berlino.

"Sono certa che il muro in Bielorussia crollerà. Certo, dipende da noi bielorussi, ma anche dalla solidarietà globale. Abbiamo bisogno di alleati. Abbiamo bisogno di solidarietà. Abbiamo bisogno di assistenza", esortato Tsikhanouskaya.

Candidatasi alle elezioni presidenziali del 2020 dopo l'arresto a Minsk di suo marito (l'attivista e politico Sjarhej Tsikhanouski), Tsikhanouskaya ha perso in un voto contestato e non riconosciuto dall'Unione europea. È riparata in Polonia e in Lituania: su di lei pende una condanna a 15 anni per cospirazione emessa in contumacia nel 2023.

Svetlana Tsikhanouskaya a Berlino nella commemorazione della caduta del Muro (8 novembre 2024)
Svetlana Tsikhanouskaya a Berlino nella commemorazione della caduta del Muro (8 novembre 2024) Diana Resnik

Il ruolo delle democrazie occidentali in Bielorussia

"La Bielorussia è in prima linea nella lotta contro una dittatura", ma per far cadere il muro politico di Lukashenko, l'Occidente deve continuare a esercitare una "forte pressione sulla sua dittatura", prosegue Tsikhanouskaya nel colloquio con Euronews.

Una forma di pressione è chiedere conto dei crimini commessi. Secondo la leader in esilio "la gente in Bielorussia dovrebbe sentire" che i responsabili pagheranno e "che tutti i crimini non rimarranno impuniti".

Molti in Bielorussia hanno cercato di ottenere la libertà nel 2020, quando hanno protestato contro i risultati elettorali che hanno mantenuto Alexander Lukashenko al potere. Alcuni sono stati brutalmente picchiati dalla polizia, molti messi in prigione e altri sono fuggiti in esilio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bielorussia: l'oppositrice Kolesnikova starebbe valutando la possibilità di chiedere la grazia

Bielorussia: il 26 gennaio 2025 le prossime elezioni presidenziali, Lukashenko al potere dal '94

Lituania chiede indagine Cpi contro crimini commessi da Lukashenko, soddisfatta Tsikhanouskaya