Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

G7 in Puglia, Meloni: "Accordo politico su aiuti da 50 miliardi di dollari a Kiev da asset russi"

Il G7 è in programma dal 13 al 15 giugno a Borgo Egnazia, Brindisi, Italia
Il G7 è in programma dal 13 al 15 giugno a Borgo Egnazia, Brindisi, Italia Diritti d'autore  Luca Bruno/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Luca Bruno/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Maria Michela D'Alessandro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il summit di Borgo Egnazia, in programma dal 13 al 15 giugno in Puglia, affronterà i maggiori temi globali, dalla guerra in Ucraina alla crisi in Medio Oriente fino all'AI

PUBBLICITÀ

Dopo mesi di preparativi al via il settimo G7 a guida italiana in programma dal 13 al 15 giugno nella struttura ricettiva esclusiva di Borgo Egnazia, in provincia di Brindisi, in Puglia. Per due giorni i capi di Stato e di governo dei sette Stati membri, oltre al presidente del Consiglio europeo e alla presidente della Commissione europea in rappresentanza dell’Unione europea, si confronteranno sui maggiori temi globali. Per la prima volta invitato anche Papa Francesco.

Dalla guerra in Ucraina a quella in Medio Oriente, dall'intelligenza artificiale alla sicurezza economica, transizione energetica e protezione dell’ambiente. Tanti i temi sul tavolo della cornice pugliese anche se il focus proposto dalla presidenza italiana è Mediterraneo e Africa. Il programma prevede sei sessioni di lavoro su: Africa, cambiamento climatico e sviluppo; Medio Oriente; Ucraina; Migrazioni; Indo-Pacifico e sicurezza economica, oltre alla sessione ‘outreach’ con le Nazioni e le organizzazioni internazionali invitate su Africa, Mediterraneo, intelligenza artificiale ed energia.

Segui gli aggiornamenti in diretta

Diretta conclusa

Biden e Zelensky firmano l'accordo per garanzie di sicurezza, Kiev più vicina alla Nato

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e l'omologo statunitense Joe Biden hanno firmato un accordo storico sulla sicurezza che mira a rafforzare significativamente le capacità di difesa dell'Ucraina contro future aggressioni. L'intesa decennale impegna gli Stati Uniti a fornire un sostegno duraturo all'Ucraina, attraverso l'addestramento delle forze armate, la cooperazione nella produzione di armi e attrezzature militari, la fornitura continua di assistenza militare e una maggiore condivisione dell'intelligence.

Questo accordo esecutivo, pur non essendo un trattato e quindi non vincolante per le future amministrazioni americane, rappresenta un segnale di forte sostegno da parte degli Stati Uniti alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina. Le parti riconoscono inoltre che l'Ucraina ha bisogno di "una forza militare significativa, di solide capacità e di investimenti sostenuti nella sua base industriale di difesa che siano coerenti con gli standard della Nato.

"La pace duratura in Ucraina deve iniziare adesso e potrà essere garantita solo se saranno in grado di difendersi in futuro, e noi ci assicureremo che possano farlo: senza inviare soldati, ma fornendo armi e munizioni", ha detto Biden.

Zelensky ha poi ringraziato Giorgia Meloni e gli altri leader della Nato per gli aiuti da 50 miliardi annunciati al summit. Sull'accordo con gli Usa, il presidente ucraino ha detto che il Paese ha gli strumenti per combattere e vincere la guerra. Zelensky, rispondendo alle domande di giornalisti, ha spiegato che ha parlato con il presidente cinese Xi Jinping, che gli ha assicurato che la Cina non invierà armi alla Russia. Pechino però ma rende disponibile la tecnologia, "quindi sta di fatto aiutando la Russia", ha aggiunto.

Condividi questo articolo

Meloni: "Accordo politico per aiuti a Kiev da 50 miliardi di dollari da asset russi"

"Sono molto soddisfatta". La premier italiana Giorgia chiude la prima giornata del G7 in Puglia. Sono state quattro oggi le sessioni di lavoro: la prima dedicata all'Africa, la seconda la crisi in Medio Oriente, le due successive all'Ucraina, la prima di queste allargata al presidente Zelensky.

"L'eroica resistenza degli ucraina ha impedito a Putin di portare a compimento il suo piano e la compattezza e l'unità di intenti dell'Occidente hanno assicurato alla nazione aggredita gli aiuti necessari per difendere la propria libertà", ha detto Meloni e ha poi detto: "Vi confermo che abbiamo raggiunto l'accordo politico per fornire un sostegno finanziario aggiuntivo all'Ucraina di circa 50 miliardi di dollari entro fine anno, grazie a un meccanismo di prestiti per la cui restituzione potranno essere utilizzati gli extra profitti derivanti dai beni russi mobilizzati nelle nostre giurisdizioni", ha spiegato la premier.

"Non parliamo chiaramente di una confisca di questi beni, ma degli interessi che maturano nel corso del tempo", ha aggiunto Meloni: "È un passaggio politico fondamentale, che ora dovrà velocemente essere definito dal punto di vista tecnico tenendo chiaramente conto del quadro di riferimento già adottato a livello di Unione Europea, ma è un risultato non scontato del quale vado particolarmente fiera", ha detto Meloni.

"Ci siamo occupati oggi anche del conflitto in Medio Oriente. Su questo punto confermo il sostegno unanime alla proposta di mediazione degli Stati Uniti per un cessate il fuoco immediato a Gaza, per il rilascio di tutti gli ostaggi e per un significativo aumento dell'assistenza umanitaria alla popolazione civile di Gaza", ha poi detto la premier italiana.

"Ho raccolto dai miei colleghi ampio sostegno e ampia condivisione per il Piano Mattei per l'Africa, per l'approccio italiano che e' un approccio di cooperazione da pari a pari con le nazioni africane che sta dando i suoi frutti", ha aggiunto Meloni e ha ribadito l'appuntamento per il secondo giorno del summit previsto domani a cui parteciperà anche il Papa per l'incontro sull'intelligenza artificiale. Il primo G7 che ospita il capo della Chiesa.

Condividi questo articolo

Zelensky: "Accordo con il Giappone da 4,5 miliardi di dollari"

"Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ed io abbiamo appena firmato un accordo di sicurezza tra Ucraina e Giappone. Un documento unico con uno dei Paesi economicamente e tecnologicamente più avanzati al mondo", lo ha scritto su X il presidente ucraino poche ore dopo l'arrivo a Borgo Egnazia.

"Nel 2024, il Giappone fornirà all’Ucraina 4,5 miliardi di dollari e continuerà a sostenerci per l’intero periodo di 10 anni dell’accordo. Ciò include assistenza alla sicurezza e alla difesa, aiuti umanitari, cooperazione tecnica e finanziaria, nonché sforzi congiunti sulla formula della pace", ha scritto Zelensky e ha aggiunto: "L’accordo implica sanzioni contro l’aggressore e sforzi per ritenere l’aggressore responsabile (Russia, ndr). Apprezziamo molto anche che il Giappone coopererà con l’Ucraina nella ricostruzione e nella ripresa".

"Chiaro sostegno all'Ucraina, al diritto internazionale e ad una pace giusta",ha anche scritto Zelensky pubblicando le foto degli incontri in Puglia.

Condividi questo articolo

von der Leyen: "Sostegno al piano Usa per Gaza"

Dal summit in Puglia, la presidente della Commissione Ue ribadisce il sostegno dell'Unione al piano per il cessate il fuoco a Gaza. Il piano in tre fasi del Presidente Biden merita il nostro pieno sostegno. Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco immediato, del rilascio degli ostaggi e di una fine definitiva della crisi. "Siamo pronti a fare la nostra parte con un'azione rapida ed efficace per la ripresa e la ricostruzione che porti a una soluzione a due Stati", ha poi aggiunto von der Leyen.

"L'Europa vuole un partenariato reciprocamente vantaggioso con l'Africa. La nostra sicurezza e la nostra prosperità sono interconnesse", ha anche scritto le presidente della Commissione in un post su X, aggiungendo: "Global Gateway offre già investimenti di qualità, dando potere ai partner. Dobbiamo investire di più e in modo più intelligente, creando posti di lavoro e valore in Africa".

Condividi questo articolo

Modi: "Non vedo l'ora di incontrare i leader mondiali"

"Parteciperò al vertice del G7 in Italia. Non vedo l’ora di incontrare i leader mondiali e discutere una vasta gamma di questioni volte a rendere migliore il nostro pianeta e a migliorare la vita delle persone", lo ha scritto primo ministro indiano Narendra Modi in un comunicato diffuso alla vigilia della sua partecipazione al G7 in Puglia

Condividi questo articolo

Zelensky arrivato a Borgo Egnazia

Il presidente ucraino è arrivato al summit ed è stato accolto da Giorgia Meloni e poi dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il premier canadese Justin Trudeau. Zelensky ha salutato calorosamente gli altri presenti, anche il presidente Joe Biden arrivato leggermente in ritardo, per poi prendere parte ufficialmente la sessione del G7 sull'Ucraina.

Condividi questo articolo

Bufera per la nave che doveva ospitare gli agenti di polizia

È polemica per la nave Mykonos Magi che avrebbe dovuto ospitare 2.500 agenti di polizia inviati a Brindisi per le misure di sicurezza straordinarie durante il G7. L'imbarcazione, secondo quanto dimostrato da alcune immagini diffuse online, era sporca e in condizioni invivibili. Mercoledì è stata sequestrata dalla polizia ed è stata sostituita con il traghetto  "Azzurra", di Gnv del gruppo Msc. Parte degli agenti sono poi stati spostati in strutture alberghiere nel Brindisino.

"Abbiamo avuto qualche piccolo inciampo che però abbiamo risolto nel giro di qualche ora", ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ai microfoni di Rai Radio1.

La scelta di inviare gli agenti su un traghetto, però, è stata criticata dal Movimento Sindacale Autonomo di Polizia (Mosap). "I grandi della terra sono già in Puglia, l'Italia vanta di ospitare uno dei più importanti summit al mondo, con le forze dell'ordine bistrattate ancora una volta. Prima una nave fatiscente, ora un traghetto con stanze scomode e piccole, utilizzato per la quarantena dei migranti durante il Covid-19", ha detto Fabio Conestà, segretario generale del sindacato.

Condividi questo articolo

von der Leyen: "Inviare messaggio di unità"

“In tempi turbolenti il messaggio più forte che possiamo inviare è quello di unità. Oggi il G7 mostrerà unità.

Unità per la libertà dell’Ucraina. Lavoriamo per un ulteriore sostegno finanziario. Unità per un Medio Oriente pacifico e stabile e il piano in tre fasi. Unità per un Indo-Pacifico libero e aperto”, lo ha scritto la presidente della Commissione europea von der Leyen al suo arrivo in Puglia.

Condividi questo articolo

Papa Francesco venerdì a Borgo Egnazia: dieci bilaterali per Bergoglio

In occasione della sua prima partecipazione a un G7 Papa Francesco terrà domani dieci bilaterali: con Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Volodymyr Zelensky, Presidente dell'Ucraina, Emmanuel Macron, presidente della Francia, Justin Trudeau, primo ministro del Canada.

Dopo la sessione sull'intelligenza artificiale il Pontefice proseguirà con altri bilaterali: da quello con Narendra Modi, primo ministro dell'India, a Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti, fino ai presidenti brasiliani e turchi Luiz Inácio Lula da Silva e Recep Tayyip Erdogan.

Condividi questo articolo

Aborto, Biden non cede sui diritti

Joe Biden non cambia idea sui diritti: lo afferma la Casa Bianca a proposito della questione aborto, secondo quanto riportano gli inviati dei quotidiani italiani che viaggiano al seguito del presidente statunitense impegnato nei lavori del G7 a Borgo Egnazia. "Biden non cede sui diritti, ne parlerà con la premier Meloni", ha affermato il consigliere per la Sicurezza nazionale Jack Sullivan

Condividi questo articolo

Meloni apre il summit: G7 non è una fortezza chiusa che deve difendersi da qualcuno

Meloni: sono certa che riusciremo a portare avanti un confronto che porterà a risultati concreti e misurabili.

Dopo il discorso di apertura della presidente del consiglio italiana inizieranno subito i lavori con una sessione su "Africa, cambiamento climatico e sviluppo"

Condividi questo articolo

Con la foto dei leader del G7 inizia il summit di Borgo Egnazia

Nello scatto la padrona di casa Giorgia Meloni insieme a Joe Biden, Rishi Sunak, Olaf Sholz, Fumio Kishida, Ursula von der Leyen, Justin Trudeau, Emmanuel Macron, Charles Michel

Condividi questo articolo

Zelensky atteso nel pomeriggio a Borgo Egnazia

"Gran parte del vertice sarà dedicato all'Ucraina, alla nostra difesa e alla nostra resilienza economica. Ci aspettiamo che oggi vengano prese decisioni importanti", ha scritto Volodymyr Zelensky su Telegram.

Il presidente ucraino è atteso nel primo pomeriggio a Borgo Egnazia, in Puglia, per partecipare ai lavori del G7

Condividi questo articolo

Come si presentano i leader dell'Ue al G7 dopo le europee

Diversamente da altre occasioni analoghe il gruppo di leader al G7 di Borgo Egnazia si presenta tra i deboli degli ultimi anni. La maggior parte dei partecipanti è infatti ancora scossa dai risultati delle elezioni europee di domenica 9 giugno e dalle conseguenti crisi interne, dalla Francia alla Germania.

La premier italiana Giorgia Meloni è l'unica ad esserne uscita più solida di prima: il suo partito Fratelli d'Italia è stato il più votato proprio alle europee

Elezioni europee: vincitori e vinti, l’Ue vira verso l’estrema destra

Milioni di europei hanno votato per eleggere i 720 deputati al Parlamento europeo. Il crescente sostegno all’estrema destra ha spinto Emmanuel Macron……

Condividi questo articolo

Gli impegni di von der Leyen dopo il voto europeo

Alla vigilia del vertice in Puglia la presidente uscente della Commissione Ue è stata ospite di un pranzo all'Eliseo da Macron dopo la sconfitta alle europee. Dopo il G7 la prima occasione per discutere delle nomine ai vertici Ue sarà la cena informale dei leader il 17 giugno prossimo

L’influenza di Macron nell’Ue è a rischio se vince l’estrema destra

La delicata situazione politica del presidente francese Macron potrebbe limitare la sua influenza nell’elezione dei nuovi vertici europei…

Condividi questo articolo

Meloni accoglie i leader del G7 a Borgo Egnazia

La premier italiana Giorgia Meloni sta accogliendo i leader del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia. La prima ad arrivare è stata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Condividi questo articolo

Asset russi congelati: dalla Puglia atteso annuncio su un accordo

In un briefing con un gruppo ristretto di giornalisti, il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa Jake Sullivan ha detto che in ambito del G7 sono stati fatti "buoni progressi" per raggiungere un accordo sull'uso dei "proventi" degli asset russi congelati per sostenere l'Ucraina.

La presidenza italiana del vertice, ha detto Sullivan, sarà in grado di annunciare che c'è un "percorso per andare avanti" su questo tema

Condividi questo articolo

Premier Sunak annuncerà pacchetto di aiuti all'Ucraina da oltre 280 milioni di euro

Alla vigilia del G7 Sky News Uk ha spiegato che secondo Downing Street la cifra verrà utilizzata per gli aiuti umanitari di emergenza in Ucraina e per ricostruire le infrastrutture energetiche critiche colpite dai bombardamenti russi, nonché per una ricostruzione più ampia. Lo stanziamento fa parte di un più ampio pacchetto di aiuti militari da 2,5 miliardi di euro previsto per l'Ucraina quest'anno

Condividi questo articolo

Modi partito dall'India per il G7 a presidenza italiana

Secondo i dati forniti dal ministero degli Esteri indiano, l'Italia è il quarto partner commerciale dell'India nell'Unione europea, con un interscambio di 15 miliardi di dollari, e ospita una comunità indiana di quasi 200 mila persone.

L'Italia, inoltre, è partner di numerose iniziative lanciate dall'India, tra cui l'Alleanza solare internazionale (Isa), la Coalizione per le infrastrutture resilienti ai disastri (Cdri), l'Iniziativa degli Oceani Indiano e Pacifico (Ipoi), l'Alleanza globale per i biocarburanti (Gba) e il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (Imec)

Condividi questo articolo

Zelensky in arrivo a Borgo Egnazia

Dopo l'arrivo del presidente statunitense Joe Biden la sera di mercoledì, sono attesi oggi gli altri leader del G/. Ma il primo giorno del G7 è anche quello dell'Ucraina di Volodymyr Zelensky: nel resort pugliese il presidente parteciperà nel pomeriggio a una sessione speciale del forum, con al centro l'ipotesi di finanziamenti miliardari a Kiev garantiti da asset russi confiscati

Condividi questo articolo

Il programma del G7 a Borgo Egnazia

L'incontro dei leader delle principali potenze mondiali si svolgerà in Puglia dal 13 al 15 giugno

Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Arrestato in Italia presunto coordinatore dell’attentato al gasdotto Nord Stream

Le reazioni della politica italiana al discorso sullo Stato dell'Unione di Trump

Mosca attacca di nuovo Mattarella, siti italiani bersaglio di hacker filorussi