Il calo delle nascite e l'aumento della prospettiva di vita hanno fatto invecchiare notevolmente la popolazione italiana, al punto che gli economisti sono preoccupati per il futuro
Il problema dell'invecchiamento della popolazione in Italia preoccupa gli economisti. Il numero crescente di pensionati è maggiore del numero dei nuovi nati. E gli sforzi del governo di Giorgia Meloni per incrementare i tassi di natalità non sono riusciti finora a invertire la tendenza al declino demografico.
Secondo gli ultimi dati di Eurostat, l'Italia è il Paese più vecchio dell'Unione europea, con metà della popolazione di età media superiore ai 48 anni. Insieme al Portogallo, l'Italia ha la più alta percentuale di residenti con più di 65 anni, pari al 24 per cento, ovvero circa uno su quattro.
Questo aumento riflette una tendenza a livello europeo, con un aumento generale dell'età mediana nel blocco (44,5 anni). Il numero di anziani rappresenta ora più di un quinto della popolazione dell'Unione.
"Tuttavia, ciò che è ancora più significativo è la tendenza all'invecchiamento della popolazione italiana", ha dichiarato a Euronews Cecilia Tomassini, docente di Demografia e statistica sociale presso l'Università del Molise. "In particolare, la percentuale di individui di 80 anni e oltre è salita al 7,7 per cento della popolazione totale, un aumento notevole rispetto al 3,3 per cento registrato nel 1991", ha aggiunto.
"In sostanza, mentre la popolazione complessiva è aumentata del 3,4 per cento dal 1991, il segmento degli ultraottantenni è più che raddoppiato nello stesso periodo". Ma i "nonni" italiani - figure benvolute nel Paese e all'estero - non sono il problema, ha dichiarato a Euronews Giovanni Lamura dell'Istituto nazionale di Sanità e scienza dell'invecchiamento.
"Far vivere più a lungo le persone dovrebbe essere un obiettivo nell'agenda politica del governo di qualsiasi Paese", ha detto. "Il problema è che il tasso di fertilità in Italia è basso, abbiamo sempre meno figli".
Come mai l'Italia è diventata così vecchia
La ragione dell'invecchiamento della popolazione italiana è semplice: il numero di decessi, dovuti all'invecchiamento della popolazione, supera di gran lunga il numero di nascite.
Negli ultimi quaranta anni, il numero medio di figli per famiglia in Italia è stato inferiore a 1,5, ha dichiarato a Euronews Alessandro Rosina, professore di Demografia e statistica sociale all'Università Cattolica di Milano. "I dati più recenti sono inferiori a 1,24 per donna", ha detto.
Per mantenere stabile la popolazione è necessario un tasso di due nascite per donna. Secondo Tomassini, il calo dei tassi di fertilità è iniziato negli anni '80, anche se con fluttuazioni occasionali.
Il peso dei migranti nei dati demografici italiani
"I flussi migratori hanno rallentato solo marginalmente questo processo di invecchiamento", ha detto. "Altrimenti, il suo impatto sarebbe stato molto più pronunciato". Sebbene per un certo periodo il saldo negativo sia stato compensato da un tasso più elevato di migrazione positiva, "non è più così", ha affermato Tomassini. "Di conseguenza, il calo demografico in Italia si sta accentuando".
Il fatto che gli anziani in Italia vivano più a lungo è in realtà una notizia positiva, ha detto Lamura.
"Le persone posso vivere più a lungo grazie a politiche vantaggiose, pensioni generose e un sistema sanitario gratuito che ha permesso anche a chi non poteva permetterselo di ricevere cure", ha precisato.
Papa Francesco e la presidente del Consiglio avevano discusso del calo demografico già lo scorso anno.
L'Italia investe poco nelle generazioni più giovani
Ma c'è un rovescio della medaglia. Lamura sostiene che il Paese non ha investito nelle generazioni più giovani quanto ha fatto per le precedenti.
"L'Italia dovrebbe fare di più per aiutare finanziariamente le giovani famiglie, ma ha un debito pubblico enorme (140,6 per cento dell'intero Pil a settembre 2023) che è sotto osservazione internazionale, quindi non può permettersi di indebitarsi ulteriormente con nuove generose politiche a favore della famiglia", ha detto.
"Le persone in Italia progettano e sognano di avere figli e una famiglia come gli altri europei. Quello che manca sono politiche adeguate per sostenere la realizzazione di questi progetti e sogni", ha detto Rosina.
Perché i giovani italiani hanno pochi figli
"L'Italia ha un'età media tra le più alte d'Europa per il primo figlio, soprattutto perché i giovani faticano a entrare nel mondo del lavoro e a trovare un'occupazione stabile, oltre ad avere difficoltà ad avere una casa propria".
Chi ha figli deve poi affrontare la sfida di destreggiarsi tra la vita familiare e quella lavorativa in un Paese che manca di sostegno economico e di infrastrutture adeguate per i giovani genitori e i loro figli.
"In Italia, la nascita di un figlio rischia di rappresentare un peggioramento delle condizioni economiche dei genitori, oltre che una complicazione della loro vita dal punto di vista organizzativo, più che in altri Paesi", ha detto Rosina.
"Le limitate politiche del Paese a sostegno delle giovani famiglie trasmettono il messaggio negativo che avere una famiglia non porta valore alla comunità e non è degno di essere sostenuto".
Se le nascite continueranno a calare, "l'Italia si ritroverà senza popolazione", ha detto Elon Musk, Ceo di Tesla e SpaceX.
Quale futuro per l'Italia
Per Tomassini, l'invecchiamento della popolazione italiana e il calo delle nascite sono destinati a continuare anche in futuro. Questo "a meno che non si verifichino interventi significativi, come crisi di mortalità o un nuovo baby boom", ha detto. "Nel breve termine, l'immigrazione può essere una variabile significativa che potrebbe influenzare le dinamiche demografiche, anche se può essere politicamente scivolosa".
Il governo Meloni ha fatto dell'aumento delle nascite una delle sue priorità, ma finora non è riuscito a ottenere risultati concreti. Il timore più grande per il Paese è che la crescita economica, già debole, continui a diminuire e che l'Italia finisca per non potersi permettere il sistema pensionistico e assistenziale.
"Se i tassi di fertilità dovessero rimanere invariati, l'Italia potrebbe avere solo 320mila nuovi nati in 25 anni, con una struttura demografica sempre più squilibrata", ha detto Rosina.
"Non è un futuro distopico, ma semplicemente lo scenario più probabile in base alle dinamiche attuali. Se l'Italia non seguirà l'esempio delle migliori politiche europee in questo campo, lo sviluppo e la sostenibilità sociale del Paese saranno a rischio nei prossimi decenni".