Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gaza, denutrito il 15% dei bambini sotto i due anni nel nord della Striscia denuncia Unicef

Bambini a Gaza con gli zainetti della scuola. Dal 7 ottobre a Gaza sono state danneggiate 153 edifici scolastici secondo l'Onu
Bambini a Gaza con gli zainetti della scuola. Dal 7 ottobre a Gaza sono state danneggiate 153 edifici scolastici secondo l'Onu Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il 15,6% dei bimbi sotto i due anni nel nord della Striscia, dove scarseggiano gli aiuti umanitari, è denutrito. Un rapporto Unicef mette in guardia da un aumento di morti infantili evitabili, a causa della malnutrizione causata dalla guerra a Gaza

PUBBLICITÀ

L'agenzia per l'infanzia delle Nazioni Unite (Unicef) denuncia che potrebbe esserci un picco di morti evitabili tra i bambini nella Striscia di Gaza a causa della malnutrizione.

Un rapporto pubblicato dal Global Nutrition Cluster dell'Unicef, lunedì, ha registrato la grave denutrizione di minori e donne incinte, o in fase di allattamento, tra la popolazione palestinese.

I controlli nutrizionali condotti a gennaio nei rifugi e nei centri sanitari del nord della Striscia hanno rilevato che è gravemente malnutrito il 15,6% dei bambini sotto i due anni.

L'Unicef denuncia anche  una disponibilità di acqua pulita di meno di un litro al giorno per persona, a fronte di uno standard umanitario in caso di emergenza di almeno tre litri. 

Il 15% dei bambini sotto i due anni nel nord di Gaza è denutrito

La percentuale di bambini denutriti scende al 5 per cento a Rafah, la città più a sud della Striscia, dove si rifugia la maggior parte della popolazione di Gaza e che Israele minaccia di attaccare nelle prossime settimane.

Alcuni bambini hanno raccontato agli operatori umanitari di sopravvivere con cibo in scatola, soprattutto lenticchie, e di sentirsi sempre più deboli e magri.

"Sono settimane che avvertiamo che la Striscia di Gaza è sull'orlo di una crisi nutrizionale. Se il conflitto non termina ora, i problemi di salute si ripercuoteranno sui bambini di Gaza per il resto della loro vita" ha dichiarato Ted Chaiban, vicedirettore esecutivo dell'Unicef per le operazioni umanitarie.

Unrwa: 153 scuole bombardate a Gaza dall'inizio della guerra

La stessa assistenza portata dall'Onu è bloccata dai combattimenti e dalla chiusura parziale dei valichi della Striscia. 

"Nel nord di Gaza, le scuole sono irriconoscibili, ridotte in macerie" ha scritto lunedì su X l'agenzia per il soccorso ai palestinesi (Unrwa), secondo cui sono 153 le scuole bombardate da Israele dall'inizio della guerra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giornata della poliomielite, Unicef: nell'85% dei casi colpisce bambini dei Paesi in guerra

La diaspora dei bambini, costretti a fuggire da guerre e crisi nel report di Save the Children

Il caso dell'Unrwa rivela un problema più ampio con gli aiuti umanitari