Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni in Serbia: l'Europarlamento chiede un'indagine sui presunti brogli elettorali

L'opposizione serba ha denunciato brogli elettorali alle elezioni tenutesi in Serbia lo scorso 17 dicembre 2023
L'opposizione serba ha denunciato brogli elettorali alle elezioni tenutesi in Serbia lo scorso 17 dicembre 2023 Diritti d'autore  Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Teodora Vasiljević
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La risoluzione del Parlamento europeo chiede un'indagine internazionale indipendente sulle irregolarità denunciate in Serbia alle elezioni parlamentari e amministrative dello scorso dicembre

PUBBLICITÀ

Continuano le denunce di presunti brogli elettorali e irregolarità alle elezioni parlamentari e amministrative tenutesi in Serbia il 17 dicembre 2023. Questa volta è il Parlamento europeo ad alzare la voce direttamente da Strasburgo con una risoluzione votata giovedì 8 febbraio.

Il testo, approvato con 461 sì a fronte di 53 voti contrari e 43 astenuti, chiede un**'indagine internazionale e indipendente** sulle irregolarità denunciate in Serbia alle ultime elezioni vinte dal partito del presidente Aleksandar Vučić. 

Cosa chiede l'Europarlamento

La richiesta dell'Europarlamento è di sospendere i finanziamenti Ue qualora venisse provato il diretto coinvolgimento delle autorità serbe nei brogli. 

Gli eurodeputati hanno segnalato le "numerose carenze procedurali" che hanno caratterizzato il voto e lamentano "la mancanza di una risposta istituzionale ai gravi sospetti" sull'implicazione dei membri delle istituzioni serbein "manipolazioni e abusi elettorali"

Tra le condanne anche "la mancanza di risultati nel perseguire e sanzionare i reati", incluse le accuse di manipolazione illegale dei registri elettorali e dei diritti di voto, le pressioni e le intimidazioni contro i cittadini e i candidati alle elezioni. Non sono mancati i riferimenti ai casi di corruzione, alla falsificazione di firme dei cittadini, al clientelismo e all'abuso illegittimo dei dati dei serbi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Slovenia convoca l'ambasciatore serbo a Lubiana per le dichiarazioni di Vucic, che si scusa

Serbia, investono una bambina di due anni e nascondono il corpo: arrestati due uomini

Elezioni in Serbia: vittoria annunciata per il presidente Vučić