Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni in Russia, respinta la candidatura di Boris Nadezhdin

Il politico russo Boris Nadezhdin
Il politico russo Boris Nadezhdin Diritti d'autore  AP Photo/Alexander Zemlianichenko
Diritti d'autore AP Photo/Alexander Zemlianichenko
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione elettorale centrale ha invalidato oltre novemila firme presentate dal politico anti-guerra Nadezhdin per la sua candidatura alle presidenziali del prossimo marzo

PUBBLICITÀ

La Commissione elettorale centrale russa ha invalidato 9.147 firme a sostegno del candidato presidenziale russo Boris Nadezhdin, rivale anti-guerra di Vladimir Putin. Su 104.734 firme presentate, gli esperti hanno controllato sessantamila firme, mentre la percentuale di vizi ammessa dalla legge è del 5%. 

Il vicepresidente della Commissione elettorale centrale Nikolai Bulaev ha fatto poi sapere che alla verifica dei fogli delle firme non era presente nemmeno un rappresentante di Nadezhdin. Le elezioni presidenziali sono in programma in Russia dal 15 al 17 marzo.

La Commissione elettorale centrale ha rifiutato di registrarmi per le elezioni presidenziali. Vi chiedo di non arrendervi
Boris Nadezhdin
Politico russo escluso dalle elezioni presidenziali
L'annuncio di Boris Nadezhdin della bocciatura della sua candidatura alle elezioni

"È successo qualcosa a cui molti non potevano credere", continua Nadezhdin su X denunciando il fatto che i russi avevano intuito la possibilità di un cambiamento raccogliendo più di 200mila firme in tutto il Paese. 

"Abbiamo condotto la raccolta firme apertamente e onestamente e tutto il mondo ha visto le code presso i nostri uffici", ha concluso il politico russo classe '63. 

Il programma di Nadezhdin

Il candidato apertamente anti-guerra aveva promesso di porre fine ai combattimenti in Ucraina e di liberare i prigionieri politici. Tra le priorità indicate, lo stop al reclutamento dei coscritti e la volontà di riavviare negoziati e dialogo con i Paesi dell'Occidente. Il liberale ha anche speso parole di distensione nei confronti delle comunità Lgbtq+.

L'ex deputato alla Duma di Stato dal 1999 al 2003 ha dichiarato che farà appello alla Corte Suprema contro la bocciatura della sua candidatura annunciata oggi dalla Commissione elettorale centrale.

Nonostante la parola di riportare la pace in Russia, durante la campagna di raccolta firme Nadezhdin non ha menzionato le sorti della Crimea, la penisola annessa illegalmente dalla Russia nel 2014. Nessun accenno neanche al futuro dei territori occupati nell'Ucraina orientale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Parlamento europeo chiede misure contro le interferenze russe

Guerra in Ucraina, l'analisi: colpire industria petrolifera della Russia è la strategia più efficace

Morte Alexei Navalny, dopo i test eseguiti all'estero la vedova rivela: "È stato avvelenato"