Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Austria, osso del cranio sostituito con una protesi 3D: è la prima volta in Europa

osso ricostruito in 3D
osso ricostruito in 3D Diritti d'autore  ATORF
Diritti d'autore ATORF
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un bambino di 10 anni, vittima di un incidente in Austria, è stato sottoposto alla sostituzione di una porzione dell'osso del cranio con una protesi 3D. È la prima volta che avviene in Europa

PUBBLICITÀ

Il mondo della stampa 3D ha fatto molta strada negli ultimi anni, al punto che oggi è possibile creare protesi personalizzate per ogni paziente. L'ultima di queste rivoluzioni in termini scientifici è accaduta a Felix, un bambino bavarese di 10 anni, che ha perso quasi metà del cranio in un incidente a dicembre

Secondo le parole dei medici dell'ospedale universitario di Salisburgo, dove il bambino era stato trasportato d'urgenza, l'osso sul lato del cranio era frantumato e doveva essere sostituito. Tuttavia, il processo tradizionale di produzione di una protesi di questo tipo da parte di un'azienda esterna richiede solitamente settimane.

Protesi in 3D stampata in poche ore dopo l'incidente

È qui che è entrato in gioco il laboratorio di stampa 3D dell'ospedale, che in poche ore è riuscito a stampare l'impianto necessario da un materiale plastico compatibile. L'intervento è riuscito ed è il primo di questo tipo eseguito in Europa. I neurochirurghi pediatrici hanno sottolineato che, sebbene la testa di Felix stia ancora crescendo, non sarà un problema.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna: a settembre si concentra la maggior parte dei divorzi, quasi la metà a causa del russare

Ansia, solitudine e pressioni: la salute mentale degli studenti europei è in peggioramento

In che modo il sovrappeso e l'obesità influenzano i cittadini dell'Ue?