Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

I presidenti di Azerbaigian e Kazakistan si confrontano su strategia economica e geopolitica

I presidenti di Azerbaigian e Kazakistan si confrontano su strategia economica e geopolitica
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Galina Polonskaya
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La pace tra Armenia e Azerbaigian è possibile? Come vede il Kazakistan le relazioni con la Russia? Aliyev e Tokayev discutono di strategie economiche e geopolitiche in un'intervista esclusiva a Euronews

Baku ha ospitato di recente una conferenza economica regionale sotto l'egida dell'Onu, che ha riunito i leader dei Paesi dell'Asia centrale che partecipano al programma Speca. La corrispondente di Euronews Galina Polonskaya ha parlato con il presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev e con il presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev delle strategie economiche e delle relazioni con i Paesi vicini.

Il presidente Aliyev attribuisce la crescita dell'Azerbaigian alle riforme, alla riduzione della povertà e alla gestione del debito estero. Il Kazakistan punta a una crescita del 5%, con il presidente Tokayev che pone l'accento sulla cooperazione internazionale, sugli investimenti e sull'impegno a raddoppiare il proprio potenziale economico entro il 2029.

Aliyev ha sottolineato l'importanza delle esportazioni di gas dell'Azerbaigian verso l'Europa, il suo contributo alla sicurezza energetica europea e gli investimenti nel settore dell'energia verde. Tokayev ha dichiarato di considerare il settore energetico del Kazakistan di vitale importanza, aggiungendo che il Paese punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2060. 

Tokayev ha detto anche che la Russia è un "partner strategico del Kazakistan" e ha riconosciuto l'importanza del Paese nella regione. Ha aggiunto che "nonostante certi sconvolgimenti sulla scena internazionale, il Kazakistan e la Russia continueranno a lavorare insieme".

In merito al conflitto del Nagorno-Karabakh, Aliyev ha delineato "cinque principi fondamentali" che, a suo dire, costituirebbero la base di un accordo di pace con l'Armenia, tra cui il "reciproco riconoscimento dell'integrità territoriale dell'altro" e "nessun uso della forza, nessuna rivendicazione territoriale reciproca".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Kazakistan non entrerà nei Brics per il momento, mentre la Russia sospende import di prodotti kazaki

Elezioni presidenziali Azerbaigian: agli exit poll Aliyev stravince con oltre il 90%

Azerbaigian al voto, vittoria scontata del presidente Aliyev