Euroviews. In Russia Putin è più popolare che mai

Vladimir Putin saluta la gente dopo aver pronunciato il suo discorso a un concerto a Mosca, marzo 2022
Vladimir Putin saluta la gente dopo aver pronunciato il suo discorso a un concerto a Mosca, marzo 2022 Diritti d'autore AP Photo/Euronews
Diritti d'autore AP Photo/Euronews
Di Aleksandar Đokić
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell'autore e non rappresentano in alcun modo la posizione editoriale di Euronews.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Secondo @polidemitolog in origine Putin era un burattino portato al potere per vestire i panni dell'uomo forte nel caos della Russia anni '90. In seguito è riuscito ad emanciparsi, gestendo in autonomia posizione e potere acquisiti

PUBBLICITÀ

Mentre la Russia si prepara alle elezioni presidenziali previste per il marzo del prossimo anno, Vladimir Putin sta giocando al gioco del "voglio-non voglio" e non ha ancora annunciato la sua candidatura per la rielezione.

Tuttavia l'apparente esitazione del presidente in carica non è altro che una farsa e, a meno di cataclismi, è destinato a governare la Russia per un altro mandato di sei anni. E, per quanto possa sembrare illogico agli osservatori esterni, l'invasione su larga scala dell'Ucraina ha solo contribuito a consolidare la sua ferrea presa sul potere.

L'immagine politica di Putin, accuratamente costruita in Russia, si basa sull'idea che sia un infrangibile dio della guerra, a cui nessun avversario può resistere. Questo è il nucleo del suo personaggio politico. Gli altri travestimenti sociali sono riservati ai vari livelli di potere all'interno della Russia, alla cerchia interna ed esterna, nonché ai capi di Stato stranieri, siano essi antagonisti o partner (nel crimine).

Quello di dio della guerra, invece, è il vestito che Putin indossa appositamente per il pubblico russo, che sembra disposto a sostenerlo ancora una volta fino in fondo, senza fare domande.

Un sottoprodotto dei tempi di caos

Il fatto che Putin non abbia scelto di basare il suo personaggio politico sul carisma personale, sulla scaltrezza amministrativa o sull'abilità intellettuale, è stato in parte determinato dalla fine dell'era di Boris Eltsin, durante la quale è riuscito a farsi strada in una scena politica dominata dalla corruzione.

È stata un'epoca di caos, non a causa delle riforme liberali e di mercato, ma perché gli stessi riformisti hanno lasciato il lavoro a metà, una volta convinti che il potere politico ed economico fosse saldamente nelle loro mani.

Russian President Boris Yeltsin smiles as he listens to acting Prime Minister Vladimir Putin, during their meeting in Moscow's Kremlin, August 1999
Russian President Boris Yeltsin smiles as he listens to acting Prime Minister Vladimir Putin, during their meeting in Moscow's Kremlin, August 1999ITAR-TASS/AP

All'epoca i cambiamenti in Russia erano stati decisi dai vertici: non c'era un grande movimento politico di opposizione che potesse imporre le riforme. Pertanto, una volta distribuito il potere politico e acquisita la ricchezza economica, non sono stati gli oppositori a bloccare le riforme, ma coloro che le avevano promosse.

D'altra parte non si trattava di un periodo di democrazia idealistica in Russia, ma della debolezza del centro di potere federale. La libertà, un sottoprodotto di questo stato di cose, non è mai stata veramente desiderata. Doveva essere tollerata.

La causa cecena si trasforma in una minaccia esistenziale

Le due guerre cecene hanno dato uno scopo sia a Eltsin che a Putin. La versione propinata all'opinione pubblica era che la Russia fosse in pericolo e loro avrebbero combattuto per proteggerla.

La verità, tuttavia, è che durante l'era sovietica il popolo ceceno è stato sottoposto a uno dei più orrendi crimini di Stato: è stato trasferito in massa con la forza in Asia centrale. Gli anziani e i neonati vennero stipati in treni bestiame e spediti verso est. Molti dei gruppi sociali più fragili persero la vita durante il viaggio.

Russian Interior Ministry troops and Dagestani volunteers fire as they celebrate on a mountain in the village of Tando, August 1999
Russian Interior Ministry troops and Dagestani volunteers fire as they celebrate on a mountain in the village of Tando, August 1999Yuri Tutov/AP1999

Solo con la decadenza del potere centrale di Mosca i ceceni poterono tornare nella loro terra d'origine. La lotta cecena per l'indipendenza è stata quindi una logica conseguenza del dominio russo sul territorio, una volta che l'Unione Sovietica è scomparsa per sempre.

Ma i signori di Mosca hanno scelto di trasformare la causa cecena in una minaccia esistenziale per la Russia stessa, proprio come è stato fatto con l'Ucraina quasi due decenni dopo. È così che, per la natura stessa del percorso bellico già stabilito, il personaggio politico di Putin si è trasformato nel dittatore di guerra che oggi conosciamo e detestiamo.

Un burattino portato al potere per vestire i panni dell'uomo forte

Ci sono molte speculazioni - destinate a rimanere tali anche dopo che Putin avrà lasciato questo mondo - sull'attentato del settembre 1999, attribuito al governo di Grozny, che ha giustificato agli occhi dell'opinione pubblica russa la seconda guerra cecena.

Il fatto è che il governo centrale russo aveva già scelto la guerra come strumento politico coesivo per ottenere il controllo totale e soffocare il nascente federalismo russo anche prima che Putin fosse sotto i riflettori.

E a prescindere dal fatto che gli attacchi terroristici fossero o meno una montatura, Putin era già stato scelto dal clan di Eltsin e dai pochi oligarchi che esercitavano un potere sufficiente per scegliere chi sarebbe stato il prossimo presidente della Russia, tra cui Boris Berezovsky (che è stato poi assassinato in Gran Bretagna) e il genero di Eltsin, Valentin Yumashev (che è rimasto fedele).

Russian Prime Minister Vladimir Putin, right, presents an award to a local police officer at a Russian military base in the mountains of the Botlikh region, August 1999
Russian Prime Minister Vladimir Putin, right, presents an award to a local police officer at a Russian military base in the mountains of the Botlikh region, August 1999Anonymous/AP1997

La strategia di guerra di Eltsin ha rinvigorito ancora una volta il malconcio apparato di sicurezza, che aveva terrorizzato il Paese durante l'era sovietica. Putin è stato scelto come successore di Eltsin perché era ritenuto una figura adatta alla situazione: un fantocchio che avrebbe dovuto vestire i panni dell'uomo forte, esattamente ciò che serviva in quel momento.

Non era solo Putin ad aver bisogno di una guerra, ma anche la rinata autocrazia russa. Forse è stata organizzata dall'Fsb, o forse sono stati proprio gli estremisti islamici ceceni, non sotto il controllo del governo di Grozny, a fornire il casus belli necessario. La differenza non sarebbe comunque molto rilevante agli occhi dell'opinione pubblica russa.

La necessità della guerra come strumento di governo era già presente. La seconda guerra cecena ha plasmato l'immagine politica di Putin a tal punto che non avrebbe mai potuto superarla, neanche se avesse voluto.

PUBBLICITÀ

Dalla Cecenia alla Transnistria e poi alla Siria

Alla fine questa narrazione è stata molto efficace e ha dato ancora una volta alle masse russe impoverite la sensazione di un potere collettivo. Insieme agli attentati terroristici nelle città russe, che per anni hanno fatto da sfondo alle guerre cecene, il discorso del Cremlino ha anche contribuito a compattare la popolazione attorno alla figura paternalistica in cui si era trasformato Putin.

Nel frattempo Putin era riuscito per svincolarsi dai suoi protettori, tenendo per sé status e  potere acquisiti.

Russian soldiers aboard an armored vehicle near Alagir, North Ossetia, August 2008
Russian soldiers aboard an armored vehicle near Alagir, North Ossetia, August 2008MIKHAIL METZEL/AP2008

Poi, nel 2008, è arrivata la guerra in Georgia, terminata con rapida vittoria delle forze russe. È stata un punto di svolta, perché si è trattato di una guerra estera, molto più diretta e più grande dell'ingerenza di Eltsin nella Transnistria moldava di qualche anno prima.

La Russia era formalmente di nuovo un impero. Incoraggiato anche dalla stabilità dei prezzi del petrolio, che riempivano costantemente le casse dello Stato russo, Putin era all'apice della sua popolarità (non quella vuota di oggi, in cui ogni alternativa è praticamente bandita).

È stata l'avventura in Siria, come gli interventi coloniali del XIX secolo delle potenze europee nella regione, a riportare la Russia sulla mappa globale. Insieme all'annessione della Crimea del 2014 e all'aggressione militare nella regione del Donbas, ha rivitalizzato l'immagine della Russia come superpotenza militare.

PUBBLICITÀ

La maschera potrebbe essersi incrinata, ma il dittatore di guerra prevarrà

Durante l'ultimo periodo l'immagine di Putin ha iniziato a incrinarsi, e non solo perché non è riuscito a ottenere una vittoria decisiva contro l'Ucraina nel 2014. È al potere da tanto tempo, la rapida crescita economica dei primi anni si è esaurita e la parvenza di libertà politiche di base hanno cominciato a scomparire. 

Nel frattempo Kiev è diventata un pericolo per Putin: è stata percepita come una minaccia per la stabilità del regime di Mosca se lasciata incontrollata ma, allo stesso tempo, è stava vista come una grande opportunità per rafforzare il dominio di Putin, se fosse stata rapidamente sopraffatta.

Una nuova guerra, una "grande guerra", che sarebbe passata alla storia della Russia, avrebbe segnato l'eredità di Putin e avrebbe consolidato il suo potere. La vittoria però non è arrivata. Nonostante ciò, il regime ha trovato un nuovo modo per prolungare la sua permanenza al potere: una guerra perenne di minore intensità.

In un certo senso, si tratta ora di una guerra condotta con risorse sufficienti a mantenerla in vita, ma non abbastanza da provocare disordini civili. I leader occidentali, dal loro punto di vista, vedono questa strategia come una strategia di contenimento. Si tratta di negare la vittoria alla Russia, svuotarla delle sue risorse, ma non tentare di fornire all'Ucraina aiuti sufficienti a sconfiggere Mosca per paura di ciò che potrebbe seguire: una disgregazione caotica della Russia, una guerra totale o addirittura un olocausto nucleare sono tutte possibilità realistiche.

Allo stesso tempo Putin e la sua cerchia ristretta vedono tutto questo come un'opportunità per riportare un governo totalitario in Russia, assicurando la loro presa sul potere, nella speranza che l'Ucraina alla fine crolli sotto la pressione. In quel caso Putin, il dittatore di guerra, anche se malconcio avrà prevalso ancora una volta.

PUBBLICITÀ

Aleksandar Đokić è un politologo e analista serbo che scrive per Novaya Gazeta. In precedenza è stato docente all'Università RUDN di Mosca.

Noi di Euronews crediamo che tutte le opinioni siano importanti. Contattateci all'indirizzo view@euronews.com per inviare proposte o contributi.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Volodymyr Zelensky annuncia una riforma di mobilitazione militare

Russia: estesa la detenzione della giornalista russo-americana Alsu Kurmasheva

Attacco terroristico a Mosca, la commemorazione delle diplomazie straniere