Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Erutta l'Etna, a Catania cancellati tutti i voli. Ecco le immagini mozzafiato

L'eruzione dell'Etna
L'eruzione dell'Etna Diritti d'autore  Salvatore Allegra/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Salvatore Allegra/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Ilaria Cicinelli
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'eruzione dell'Etna ha mandato in tilt i trasporti nel comune di Catania, invaso dalla cenere. Tutti i voli sono cancellati e la velocità massima consentita è di 30km/h. In compenso il vulcano ha regalato delle immagini spettacolari dell'eruzione

PUBBLICITÀ

L'Etna manda in tilt i trasporti a Catania dove all' aeroporto di Fontanarossa tutti i voli, in arrivo e in partenza, sono stati cancellati fino alle ore 20 di lunedì 14 agosto. D'altro canto lo fa con un'eruzione mozzafiato, come testimoniano le suggestive immagini, che stanno inondando i social media da domenica sera e che mostrano la lava incandescente squarciare il nero della notte con i suoi riflessi cangianti, mentre si staglia sullo sfondo del vulcano dipingendone i contorni, illuminando il buio con il rosso scintillante del magma. 

Dopo che la lava è colata lungo il versante sud est del vulcano, la cenere ha invaso la pista di atterraggio e le strade della città. I voli previsti per la giornata, 68 in arrivo e 57 in partenza sono stati dirottati per lo più a Comiso o Trapani. 
Il sindaco, Enrico Trantino, ha subito imposto lo stop a tutti i veicoli di trasporto a due ruote, in particolare a bici e a motorini, per ragioni di sicurezza. Su tutte le strade comunali l'obbligo è di non superare i 30 chilometri orari e le escursioni in vetta al vulcano, nota meta turistica, sono  al momento vietate. Le operazioni per ripulire le strade sarebbero già incominciate, secondo quanto riporta il Comune di Catania. 

Sembra che la cenere sia arrivata anche più a sud, nel siracusano fino a Noto, Modica e Avola, trasportata dai venti, oltre ad aver ricoperto le strade di Misterbianco e Linguaglossa, due comuni vicino Catania.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tsunami di fango a Bardonecchia

Alluvione in Slovenia, il "peggior disastro naturale di sempre"

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi