Le rivolte successive alla morte del giovane Nahel, ucciso da un agente di polizia mentre si opponeva all'arresto, ricordano quelle di 18 anni fa che hanno segnato l'intero Paese. L'analisi dei sociologi
Quali parallelismi si possono tracciare tra questi due eventi? Se l'origine della rabbia - la morte di giovani di periferia durante i controlli di polizia - è simile, il contesto sociale è diverso. E i canali di comunicazione si sono notevolmente evoluti, consentendo una diffusione non filtrata e istantanea delle informazioni.
Le rivolte del 2023 sono più intense di quelle del 2005
Nell'autunno del 2005, la Francia ha vissuto tre settimane di disordini, inizialmente concentrati nelle cosiddette periferie "sensibili" della regione di Parigi, prima di diffondersi in altre parti del Paese.
La rabbia è stata scatenata dalla morte, il 27 ottobre, nei pressi di Clichy-sous-Bois (Seine-Saint-Denis), di due adolescenti - Zyed e Bouna - folgorati in un trasformatore dell'EDF dove si erano rifugiati per sfuggire all'arresto.
La loro morte, che ha seguito quella di altri due giovani pochi mesi prima, ha provocato violenze urbane durante le quali sono state incendiate più di 10mila auto, danneggiati numerosi edifici, feriti decine di agenti di polizia, gendarmi e manifestanti e arrestate più di seimila persone. I disordini hanno causato anche tre morti, due dei quali negli incendi.
Il 27 giugno scorso la storia si è ripetuta con la morte di Nahel, un franco-algerino di 17 anni ucciso da un agente di polizia a cui si sarebbe rifiutato di obbedire.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero dell'Interno, gli otto giorni di violenza urbana che ne sono seguiti hanno causato altrettanti danni e mobilitato più forze di sicurezza delle rivolte del 2005, durate tre settimane.
Scenari ripetuti
Spettacolari per intensità, le rivolte del 2023 e del 2005 non sono state le uniche a verificarsi in Francia.
Il sociologo François Dubet, che ha contato una quarantina di rivolte dall'inizio degli anni '80, dice di essere colpito dal ripetersi dello stesso scenario: "Ogni volta c'è stato un errore della polizia, ogni volta c'è stata violenza contro le strutture pubbliche, le stazioni di polizia, le scuole, i municipi. Ogni volta si finisce con un saccheggio. Ogni volta i rappresentanti eletti e le associazioni di quartiere non vengono ascoltati e le risposte politiche si ripetono".
Il sociologo Fabien Truong è d'accordo: "Si ripetono gli stessi problemi, cioè arresti molto regolari, che danno l'impressione che la situazione stia per sfuggire di mano, cosa che avviene abbastanza regolarmente, perché è tutto cronico. Purtroppo ogni anno si verificano morti nei quartieri popolari a causa di scontri con la polizia. Questo riflette un rapporto molto verticale con una logica di sospetto, con la polizia che spesso interviene alla cieca".
Giovani che si sentono "trascurati"
Nel 2005, come nel 2023, molti sedicenni e diciassettenni sono scesi in strada per esprimere la loro rabbia e il loro risentimento.
"Si tratta di una minoranza di giovani dei quartieri periferici che, a torto o a ragione, sentono di essere arrivati a un punto morto, di essere stati delusi e, nel profondo, di non avere più nulla da perdere. Sono giovani che non hanno abbastanza presenza di adulti intorno a loro", spiega Truong.
I problemi sono profondi: la ghettizzazione dei quartieri, la precarietà, la disoccupazione, il fallimento del sistema educativo nazionale, il razzismo, la discriminazione e la delinquenza sono tra i sintomi più spesso citati.
Dubet sottolinea anche il vuoto che circonda i giovani coinvolti nella violenza urbana:"Dietro i rivoltosi non c'è nessuna organizzazione, nessun partito, nessun sindacato, nessuna moschea, non c'è niente. La caratteristica è il vuoto politico".
Nel 2023, i social media hanno avuto il ruolo di "acceleratori"
Anche i social media, che nel 2005 non esistevano, hanno svolto un ruolo catalizzatore, come spiega François Dubet: _"_L'omicidio di Nahel è stato filmato. Nel 2005 nessuno ha visto nulla, tutto è stato interpretato e discusso".
Le scene di distruzione e saccheggio trasmesse sui social creano scalpore e hanno un effetto a valanga: "Inoltre, le reti hanno cambiato il modo in cui oggi percepiamo il rapporto tra la polizia e il pubblico", sottolinea Fabien Truong.
Un contesto sociale più esplosivo nel 2023
Nel 2023, il contesto sociale sembra più esplosivo rispetto al 2005. La Francia ha appena vissuto diverse settimane di scioperi e manifestazioni legate alla riforma delle pensioni.
Il Paese rimane inoltre segnato dal movimento dei "Gilets jaunes " contro la precarietà del lavoro e l'ingiustizia sociale, da due anni di restrizioni sanitarie legate alla crisi del Covid e da un'inflazione galoppante, legata alla guerra in Ucraina, che pesa sul potere d'acquisto.
Altri eventi all'estero si sono diffusi anche nel Vecchio Continente, come la morte dell'afroamericano George Floyd, simbolo della violenza della polizia e della discriminazione subita dalla comunità nera negli Stati Uniti.
Nel 2005, Nicolas Sarkozy, allora ministro degli Interni, utilizzò alcune frasi scioccanti per infiammare l'opinione pubblica. "Puliremo le case popolari con un Karcher", dichiarò durante una visita a La Courneuve, un sobborgo sensibile della regione di Parigi. Il 25 ottobre, poco prima dei disordini, lo stesso Sarkozy lo fece di nuovo, rivolgendosi ai residenti del quartiere di Argenteuil: "Ne avete abbastanza di questa feccia? Allora ce ne libereremo".
Fuori dalla Francia, un'impressione di caos diffuso
Come nel 2005, le immagini dei recenti disordini sono state diffuse in tutto il mondo, dando un'impressione di caos in Francia, dove le periferie sono percepite da alcuni osservatori stranieri come aree senza legge dove regna la criminalità.
"Le persone che vivono in queste zone non sono spacciatori. Anche se c'è una disoccupazione massiccia, la maggior parte di loro lavora, e forse sono meno ricchi, ma vivono una vita normale", afferma il sociologo François Dubet, che nota anche una forma di ambivalenza all'interno di questa popolazione: "I residenti condannano la violenza perché distrugge il loro quartiere, ma denunciano anche il razzismo della polizia e chiedono più polizia perché non è più vivibile".
Anche Fabien Truong ritiene che la violenza urbana in Francia distorca la realtà dei quartieri popolari: _"_Quando si guardano le cifre del flusso di popolazione, si vede che c 'è molta mobilità sociale. Quindi, se i quartieri diventano più poveri, è anche perché le famiglie che hanno successo o che migliorano le loro condizioni di vita lasciano questi quartieri", sottolinea il sociologo, che evidenzia anche i molti successi dei giovani: "C'è una frangia di questi giovani che ha davvero trovato il proprio posto nella società francese. Basta guardare chi lavora per la Sncf, chi lavora per le aziende, chi fa parte della nazionale francese (...). Ma l'altra faccia della medaglia è l'impoverimento dei quartieri stessi".