Fiumi in piena e frane devastano l'Europa. Paura anche nei Balcani

Fiumi in piena e frane portano l'apocalisse climatica in Europa
Fiumi in piena e frane portano l'apocalisse climatica in Europa   -  Diritti d'autore  ANDREAS SOLARO/AFP or licensors
Di Euronews

In Croazia scatta l’allarme inondazioni, sacchi di sabbia per strada per contenere l'acqua

Mai così tanta acqua era caduta dal cielo in diverse parti d'Europa come in questi giorni. In Bosnia Erzegovina, ma anche Croazia e Slovenia diversi fiumi hanno già tracimato rispetto agli argini.

In Croazia il livello della Sava, della Kolpa (Kupa) e della Korana nella regione di Karlovac preoccupa, ed è già stato attivato l'allarme inondazioni. Si cerca di arginare il corso dell'acqua inarrestabile con sacchi pieni di sabbia, ma in molti casi è inutile, come nel caso del fiume Korana, che ha già tracimato. Gli smottamenti hanno reso necessaria la chiusura delle strade al traffico. 

L'esondazione dei fiumi Una e Krusnica ha creato secondo il sindaco del comune bosniaco di Bosanska Krupa "uno scenario da apocalisse".

Dopo la grande paura, in Emilia Romagna è già tempo per guardare avanti e cominciare a ripulire tutto dal fango. Ma il costo dei danni è alto: il bilancio, alla fine, sarà di qualche miliardo di euro. E ancora più alto quello delle vite umane. Il conto delle vittime è almeno pari a 13 morti e si teme che possa ancora salire, visto il numero dei dispersi.

E ci sono anche delle zone dove i soccorsi sono lenti e complicati perché l'acqua è ancora alta, l'energia elettrica manca e non funzionano le linee telefoniche.

E ci si chiede se il pianeta non stia già rilevando i risultati del cambiamento climatico.

Olivér Szentes, del Servizio meteorologico ungherese ci spiega che non è ancora il caso di parlare di cambiamento climatico. "Si tratta di un fenomeno che avviene se c'è un cambiamento nella distribuzione di qualcosa: è un processo a lungo termine che non può essere individuato con un'alluvione eccezionale o un lungo periodo di siccità", spiega. "Se certi fenomeni diventano più frequenti in modo duraturo, allora possiamo parlare di cambiamento climatico".

Diversi esperti ritengono tuttavia che la differenza delle condizioni climatiche tra le varie regioni d'Europa si stia acuendo.

Notizie correlate