Russia, prosegue la collaborazione con Parigi per il progetto nucleare Iter

Nonostante la crisi in atto, la Russia ha inviato un magnete gigante in Francia per il programma nucleare Iter. La “bobina di campo multidimensionale”, sotto la supervisione dell’Agenzia atomica Rosatom, è salpata da San Pietroburgo. Il viaggio del dispositivo, con un diametro di 9 metri e un peso di 200 tonnellate, dovrebbe durare due settimane e attraversare Amsterdam per raggiungere Marsiglia.
"Il progetto ITER rappresenta la scienza, un settore che resta fuori dalle dinamiche della politica, Grazia a questa idea, che si sta concretizzando, continua la nostra partecipazione al progetto Iter", ha sottolineato il rappresentante speciale di "Rosatom", Vyacheslav Berchukov.
Questa bobina dovrebbe formare la sommità dello scafo del Tokamak, la macchina sperimentale in costruzione nel sud della Francia. Lo scopo è controllare la produzione di energia dalla fusione dell’idrogeno, come nel nucleo del Sole. Il pezzo russo doveva partire a maggio, ma il divieto alle imbarcazioni russe in arrivo in un porto europeo aveva ritardato la partenza, a causa delle sanzioni legate all’attacco in Ucraina.
Dei sei file pianificati, quattro sono stati realizzati in Europa occidentale e un altro è stato realizzato in Cina, sotto la responsabilità europea.
Tuttavia, non c’è dubbio che la Russia “non stia adempiendo ai suoi obblighi” in questo importante progetto internazionale, ha affermato Vyacheslav Berchukov, rappresentante speciale di Rosatom per i progetti internazionali, che ha affermato che “l’attualità non ha influenzato l’andamento del progetto”.
“Saranno tutti perdenti” se la Russia si ritira o viene eliminata, ha affermato Andrech Mednikov, responsabile della gestione del progetto della bobina. “Siamo tutti una famiglia. Non c’è concorrenza, niente”, ha continuato Leonid Khimchenko, vicedirettore delle questioni tecniche al Center-Iter in Russia.