Senza gli oligarchi, decine di persone sono rimaste senza lavoro in Costa Smeralda

Access to the comments Commenti
Di Euronews
la messa al bando degli oligarchi ha disegnato un mosaico di ville sfitte o sequestrare
la messa al bando degli oligarchi ha disegnato un mosaico di ville sfitte o sequestrare   -  Diritti d'autore  Euronews screengrab

Le sanzioni contro la Russia sono state un disastro per alcuni: è il caso della Costa Smeralda in Sardegna, che negli anni è stata letteralmente colonizzata dagli oligarchi russi, che vi hanno costruito proprietà di lusso e attraccato i loro yacht.

La loro assenza durante la scorsa stagione è stata assai evidente. A Porto Cervo, ad esempio, incontriamo un uomo che lavorava come autista per un magnate russo: con le sanzioni è rimasto senza lavoro e, temendo di compromettersi ulteriormente, ha accettato di farsi intervistare solo in anonimato.

"Questo genere di lavoro - spiega - è diminuito notevolmente perché quest'anno queste persone non sono venute. Il danno è stato fatto a noi, gente comune. Gli oligarchi sono pieni di soldi e sono andati in vacanza altrove".

Oltre a investire in servizi e immobili, alcuni avevano addirittura finanziato la pubblica amministrazione: all'inizio della pandemia, il miliardario russo Alisher Usmanov aveva donato ad esempio mezzo milione di euroalla Regione Sardegna**.**

Ma con le sanzioni, decine di lavoratori si sono ritrovati licenziati o sospesi a tempo indefinito

"Queste persone non hanno alcun limite" continua lo chauffeur. "Quindi, per rendere le loro vacanze il più lussuose possibile, hanno assunto più persone di quanto fosse necessario

A Porto Cervo, la messa al bando degli oligarchi ha lasciato un mosaico di ville e yacht sfitti o sequestrati, oltre a un'intera industria che si chiede se e quando potrà ripartire