Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Danimarca, "giusto che i produttori di tabacco paghino per la pulizia delle cicche"

mozziconi in una spiaggia californiana
mozziconi in una spiaggia californiana Diritti d'autore  Denis Poroy/AP2003
Diritti d'autore Denis Poroy/AP2003
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La direttiva europea entrerà in vigore a gennaio. Ma se in Danimarca i costi ammontano a 4,5 milioni di euro l'anno, in paesi come la Spagna potrebbero superare i 140

PUBBLICITÀ

Si trovano ovunque: nelle strade, nei parchi, sulle spiagge. Ma il problema è che oltre ad essere sgradevoli, i mozziconi di sigaretta impiegano davvero un'eternità a decomporsi, per cui sono assai dannosi per l'ambiente. E in Danimarca, i non fumatori, come pure i fumatori piu accorti iniziano ad averne abbastanza

Nel paese è scattato il conto alla rovescia per l'entrata in vigore della direttiva europea che a partire dal prossimo gennaio imporrà alle aziende produttrici di tabacco di pagare la pulizia dei mozziconi di sigaretta

"È di gran lunga il tipo di rifiuto che troviamo di più" spiega la ministra dell'Ambiente Lea Wermelin. "Inquinano e non appartengono a questo mondo: sono fatte di plastica e l'industria del tabacco deve assumersene la responsabilità".

Alcune aziende produttrici di tabacco accettano volentieri il costo della bonifica, che in Danimarca ammonta a 32 milioni di corone (circa 4 milioni e mezzo di euro) all'anno.

Ma In Paesi come la Spagna i costi potrebbero superare i 145 milioni

 "Penso che sia assolutamente giusto che noi, in quanto produttori di questi prodotti, ci assumiamo una corresponsabilità" dice Tine Marie Daell, AD di Tobaksproducenterne

Secondo un rapporto OMS nel tabacco si possono trovate più di 7.000 sostanze chimiche mentre un mozzicone di sigaretta, molti dei quali contengono plastica, può contaminare da 100 a 1.000 litri d'acqua. Una stima recente afferma inoltre che il 15% dei circa 5.000 miliardi di sigarette con filtro prodotte ogni anno finisce in mare

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'inizio di un'era senza tabacco?

Dai cavalli ai falchi: preservare le tradizioni animali del Qatar

Risparmio idrico: iniziative in Qatar per preservare la risorsa più preziosa della Terra