Discorso e dibattito da Strasburgo sullo Stato dell'Unione
La guerra in Ucraina, la crisi del gas, l'impennata dell'inflazione, il rischio di una nuova recessione: sono tanti e tutti della massima importanza i temi che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen affronterà in occasione del suo discorso annuale sullo Stato dell'Unione lanciando un appello all'unità e alla solidarietà.
Von der Leyen risponde ai leader dei gruppi: "Il tempo è essenziale"
La Presidente della Commissione europea ha ammesso che le bollette dell'energia sono diventate "insopportabili" per molti, ma ha aggiunto che bisogna spedire il £conto a Mosca".
Questo produrrebbe enormi investimenti per le energie rinnovabili e i progetti transfrontalieri, un appello inviato anche al Consiglio europeo.
Sulla crisi alimentare, ha ribadito che le sanzioni non vietano alla Russia di esportare prodotti alimentari o fertilizzanti e che le affermazioni contrarie di Mosca sono solo "bugie". "Dovremmo essere molto chiari nei nostri messaggi. Il fatto è che Putin ha creato la crisi alimentare, l'Europa e le Nazioni Unite stanno lavorando per porvi fine".
La von der Layen ha poi sottolineato che l'Europa è uno dei principali produttori ed esportatori agroalimentari, precisando che l'UE ha attivato "per la prima volta" una riserva di crisi per erogare 500 milioni di euro agli agricoltori più colpiti.
La sinistra critica von der Leyen per non aver tratto insegnamento dalle crisi passate
Manon Aubry, co-presidente del gruppo The Left, ha aperto il suo discorso mostrando le bollette energetiche per sottolineare che ci sono "milioni che non riescono più far fronte all'aumento sbalorditivo dei prezzi".
Ha quindi ricordato che il rallentamento economico non è dovuto solo alla guerra in Ucraina, ma anche "il prodotto di un sistema economico di cui ora sei obbligato a riconoscere i difetti".
Welcome home @ZelenskaUA.
— Roberta Metsola (@EP_President) September 14, 2022
You represent the courage, strength & defiance of the men & women fighting to protect your country & our shared values. Against all odds.
Thank you for showing the world that might is not right.
You inspire us all.#SlavaUkraini 🇪🇺🇺🇦 pic.twitter.com/m58oQqcrAP
Sommario
Ursula von der Leyen ha pronunciato a Strasburgo il suo discorso annuale sullo stato dell'Unione europea, parlando della guerra in Ucraina e della crisi energetica.
Grande ospite d’onore la first lady ucraina Olena Zelenska.
Ursula von der Leyen ha affermato che l'Ue "non è completa" senza Moldova, Georgia, Ucraina e Balcani occidentali.
Ha quindi ricordato che "l'estate 2022 rimarrà nella mente delle persone a causa delle ondate di caldo eccezionale e della siccità.
Gli europei sono fortemente preoccupati per la crisi energetica ma hanno la sensazione che l'Europa sia più unita da quando è scoppiato il conflitto in Ucraina
Leader del gruppo ID: "Le proposte della Commissione non sono nemmeno lontanamente sufficienti"
Marco Zanni, leader della destra ha preso di mira i colleghi che hanno criticato l'ascesa dell'estrema destra in Italia mentre incombono le elezioni nazionali.
Ha poi attaccato le proposte della Commissione per mitigare l'impatto della "situazione drammatica" come "nemmeno lontanamente sufficienti per portare un aiuto concreto a coloro che oggi soffrono non per colpa loro". Un tetto al prezzo del gas, ha proseguito, "non ci dà speranza" perché "rimane ancora aleatorio".
Ska Keller dei Verdi: "Fare attenzione con chi si stringe partnership"
La Presidente del gruppo dei Verdi in parlamento ha avvertito di non formare partenariati con partiti di estrema destra e ha aggiunto che "nessun denaro dovrebbe essere dato ai governi di Polonia e Ungheria".
Un monito lanciato al leader del PPE Manfred Weber a proposito del suo sostegno a una coalizione di destra in Italia. Keller ha anche affermato che il cambiamento climatico sarebbe un grande test politico.
Welcome home @ZelenskaUA.
— Roberta Metsola (@EP_President) September 14, 2022
You represent the courage, strength & defiance of the men & women fighting to protect your country & our shared values. Against all odds.
Thank you for showing the world that might is not right.
You inspire us all.#SlavaUkraini 🇪🇺🇺🇦 pic.twitter.com/m58oQqcrAP
Renew sostiene il tetto massimo sui prezzi del gas
Il presidente del gruppo centrista Renew ha affermato di sostenere le proposte della Commissione sull'energia e di essere "favorevole a uno scudo energetico europeo" a tutela dei cittadini e delle piccole e medie imprese, compreso "l'imposizione di un tetto alle importazioni di gas".
Il leader del PPE chiede maggiore "solidarietà" con l'Ucraina e tra gli Stati membri
Manfred Weber, leader del Partito popolare europeo, ha chiesto solidarietà con l'Ucraina, anche con "più armi, più soldi", "Putin deve perdere, l'Ucraina deve vincere", ha detto.
Ha anche esortato alla "solidarietà tra gli europei" e ha affermato che la sua formazione sostiene la proposta della Commissione di affrontare l'impennata dei prezzi dell'energia. "ma c'è ancora molto da fare", sostenendo che i mercati stanno "speculando contro la solidarietà europea questo inverno".
Weber ha preso di mira il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron che hanno raggiunto un accordo all'inizio di questo mese per scambiare l'energia nucleare francese con l'elettricità tedesca generata a gas.
When Magdalena and Agnieszka, who are with us today, heard about trains full of refugees, they rushed to the Warsaw Central Station.
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 14, 2022
They set up a tent and soon gathered 3000 volunteers to welcome refugees 24/7.
Their story is about everything our Union stands and strives for pic.twitter.com/6pTyVXC0y1