Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Strage di Bologna, 42 anni dopo: l'anniversario dopo la sentenza di primo grado

Strage di Bologna
Strage di Bologna Diritti d'autore  AFP/AFP
Diritti d'autore AFP/AFP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente Mattarella sulla strage di Bologna: "Un attacco terroristico che pretendeva di destabilizzare le istituzioni democratiche e seminare paura"

PUBBLICITÀ

Solo pochi mesi fa, dopo 42 anni di depistaggi e verità mancate, la sentenza di primo grado nel processo ai mandanti della strage di Bologna ha scritto una pagina di storia dolorosa che rivive nell'anniversario dell'attentato, costato la vita a 85 persone. Altre 200 rimasero ferite. 

"Un attacco terroristico che pretendeva di destabilizzare le istituzioni democratiche e seminare paura" ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio in occasione delle commemorazioni.
La matrice neofascista della strage è stata accertata in sede giudiziaria. 

Il Capo dello Stato ha ricordato i familiari delle vittime, che sono stati "costretti a patire il dolore più grande, trasformandolo in impegno civile, per testimoniare all'intera società che le strategie del terrore mai prevarranno sui valori costituzionali della convivenza civile".

"Il 2 agosto è un momento di ricordo e memoria, ma oltre alla memoria ci vuole la conoscenza. È bene che non ci si limiti alla memoria", ha commentato il presidente dell’associazione dei familiari delle vittime, Paolo Bolognesi, ribadendo l'importanza di fare giustizia: “Con il processo ai mandanti e la sentenza di primo grado è arrivata una svolta importante, che ha confermato le nostre intuizioni: la strage è stata organizzata e finanziata dalla Loggia P2, protetta dai servizi segreti deviati e attuata da mano fascista. Difficile ora confondere le acque con piste assurde”, ha concluso Bolognesi.

Il tweet del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio:

La presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ha a sua volta sottolineato che commemorare significa "rinnovare un comune sentimento di vicinanza ai familiari delle vittime e a tutti coloro che continuano a portare le cicatrici visibili e invisibili di quel vile atto di inaccettabile crudeltà".

Il presidente della Camera, Roberto Fico, da parte sua, ha rimarcato il fatto che "la sentenza di primo grado  offre - ferma restando la necessità di attendere l'esito definitivo e il giudicato - un importante contributo verso una compiuta ricostruzione di quanto avvenne quel 2 agosto. Verso una verità giudiziaria e storica".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Strage di Bologna, "La verità? Forse caduti lacci ma bersagli nebulosi"

Mosca attacca di nuovo Mattarella, siti italiani bersaglio di hacker filorussi

Giornata del ricordo delle vittime delle foibe, Mattarella: "10 febbraio non sia divisivo"