I 30 gradi del mar Mediterraneo fanno paura

Il mar Mediterraneo
Il mar Mediterraneo   -  Diritti d'autore  Francisco Seco/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di euronews

I 30 gradi del mar Mediterraneo fanno paura. Temperature mai viste che aprono le porte a pesci esotici e alle alghe distruggendo invece la posidonia oceanica, polmone vitale per i nostri mari

Mercoledì 27 luglio la temperatura nel Mediterraneo ha raggiunto i 30 gradi , il Mare Nostrum è il mare che si riscalda più velocemente. Temperature troppo elevate costituiscono un'anomalia carica di conseguenze pesanti per l'ecosistema marino.  Come ci spiega l'oceanografo  e climatologo Jean-Baptiste Sallée.

"Sulle coste francesi che affacciano sul Mediterraneo le temperature superano di 5,6 gradi le medie stagionali: la straordinarietà del fenomeno è la durata e la ripetizione.  Negli ultimi 3 mesi i 3/4 del tempo sono stati caratterizzati da quest'anomalia".

 Le temperature elevate distruggono i tappeti di posidonia oceanica, i veri polmoni dei mari, habitat vitale  per molte specie.

L'oceanografo Jean-Pierre Gatuso mette in guardia: "Stimiamo che siano almeno 50 le specie minacciate di morte da queste ondate di caldo". 

Alghe invasive stanno occupando i fondali marini che vedono apparire e proliferare anche specie animali esotiche, si stima che 1000 specie esotiche abbiano migrato verso il Mediterraneo.

 Per l'osservatorio francese dei temporali e dei tornado, Keraunos, i 30 gradi del Mediterraneo equivalgono alle temperature  registrate in piena estate ai Caraibi. 

Per l'osservatorio francese si tratta di una "'anomalia termica del Mediterraneo occidentale", le temperature medie del periodo sono di circa due gradi più basse e questo significa molto anche in tema dell'equilibrio dell'ecosistema. Secondo Météociel, che si occupa delle osservazioni meteo francesi, il mare ha raggiunto i 25° sulla costa della Languedoc-Roussillion e 28° in Costa Azzurra. Le  temperature più fresche del mar Mediterraneo si registrino nell'Adriatico e nell'Egeo.

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Riscaldamento e cambiamento climatico