Istat: in Italia un terzo famiglie sono uni-personali

Access to the comments Commenti
Di ANSA
Blangiardo,'effetto pandemia,ha inciso anche su nuovi matrimoni'
Blangiardo,'effetto pandemia,ha inciso anche su nuovi matrimoni'

(ANSA) – VENEZIA, 07 MAG – In vent’anni il numero medio di
componenti dei nuclei familiari in Italia è passato da 2,7
(1999-2000) a 2,3 (media 2019-2020), per effetto dell’incremento
del numero di famiglie uni-personali: lo ha reso noto oggi
Giancarlo Blangiardo, presidente dell’Istat, in occasione del
convegno ‘Famiglia, genitorialità ed educazione’ che si è tenuto
allo Iusve di Venezia. Quanto agli effetti della pandemia, ha aggiunto, “il Covid ha
lasciato un segno pesante sulle famiglie italiane. L’effetto
pandemia si è sentito in modo forte anche sul fronte della
natalità nel 2021, con una diminuzione come non si vedeva da
tempo”. Si è poi ridotta nel Paese anche la quota di famiglie
con almeno 5 componenti, passata dal 7,5 al 5,2% dell’ultimo
biennio. Segnali negativi si hanno anche sui matrimoni: sono
molte le persone che hanno deciso, nel 2020, di rinunciare alle
nozze. I matrimoni in Italia nel 2021 sono stati 96.841, il
47,4% in meno rispetto al 2019, con un calo soprattutto di
quelle con rito religioso (-67,9%) e le prime nozze. “C‘è incertezza economica e sul futuro”, ha concluso il
presidente dell’Istat. “In una situazione di questo tipo, se si
sfascia la famiglia è la fine. Bisogna pensare a politiche di
sostegno e supporto a questo nucleo fondamentale per la società
italiana”. (ANSA).

euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.net per un periodo limitato.