Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Cile ha un presidente di 35 anni, Gabriel Boric è il più giovane di sempre

Il Cile ha un presidente di 35 anni, Gabriel Boric è il più giovane di sempre
Diritti d'autore  Luis Hidalgo/The Associated Press.
Diritti d'autore Luis Hidalgo/The Associated Press.
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Cile ha un presidente di 35 anni, Gabriel Boric è il più giovane di sempre. Dalla lotta studentesca alla militanza politica. Vuole una società più giusta

PUBBLICITÀ

Con oltre il 56% dei voti Gabriel Boric è il nuovo presidente del Cile. ex leader della protesta studentesca e candidato della sinistra radicale. 

Con i suoi 35 anni, Boric è il presidente più giovane del Cile, il suo programma molto ambientalista mira a seppellire il lascito neoliberalista che resiste dai tempi di Pinochet a favore di servizi sociali e tasse per i super ricchi. 

"Ritengo di essere l'erede di un progetto che erede di un' importante traiettoria storica che ha mirato in modo instancabile alla giustizia, la democrazia la difesa dei diritti umani e la tutela della libertà. Questa è la mia famiglia che voglio vedere unita in questo momento particolare della storia". 

Quando lo scarto era ormai incolmabile José Antonio Kast il candidato conservatore che ha ottenuto circa il 44% dei voti ha riconosciuto la vittoria dell'avversario. 

"Mi voglio congratulare con Gabriel Boric, ha tutto il mio rispetto anche perché ha vinto nettamente, molti cileni gli hanno dato fiducia. Nella misura del possibile e tenute conto delle differenze daremo il nostro contributo, dobbiamo unire il Paese, i cileni, dobbiamo crescere insieme e ritrovare la fiducia insieme".

Sono state le elezioni più incerte dal ritorno alla democrazia e per la prima volta dal 1990 si sono confrontati due candidati al di fuori dei tradizionali partiti di centrosinistra e centrodestra, con programmi economici e sociali contrapposti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

Ungheria, Péter Magyar di Tisza: è chiaro che Mosca ha iniziato a interferire nelle elezioni

Elezioni in Corea del Sud: vince il liberale Lee Jae Myung