Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Svizzera, l'iniziativa di Sos Fruit contro lo spreco alimentare

Stagione delle mele in Svizzera
Stagione delle mele in Svizzera Diritti d'autore  Eurovision
Diritti d'autore Eurovision
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Iniziative economiche sostenibili e contro lo spreco alimentare. In Svizzera l'associazione Sos Fruit raccoglie la frutta che altrimenti sarebbe rimasta sugli alberi

PUBBLICITÀ

Meglio comprare la frutta che farsi carico della raccolta.
Andava così, in Svizzera, per molti proprietari di frutteti di piccole e medie dimensioni, almeno sino all'iniziativa di SOS Fruit, associazione comunitaria che si propone di ridurre lo spreco di alimenti.

SOS Fruit mette in contatto i volontari con i proprietari di alberi da frutta tramite un sito web e i prodotti raccolti vengono divisi.
Nella stagione delle mele, l'associazione ha portato 3 tonnellate alla pressa locale.
Il succo viene pastorizzato e imbustato in contenitori da tre o cinque litri pronti per la vendita. Un contenitore di succo da cinque litri costa 10CHF (circa 11 dollari).

Cyril Maillefer è il proprietario di Pressoir D'Orbe, la pressa per la frutta. È contento che ci siano associazioni che portino avanti iniziative economiche sostenibili.

"La gente ha ritrovato un uso economico per i suoi alberi o vecchi frutteti - spiega Maillefer - Questo la incoraggia a non disfarsene e a piantarne altri, che è il nostro obiettivo principale che stiamo cercando".

Dopo il raccolto, i volontari smistano la frutta rimanente per portare a casa la loro parte. 

Christine Dumouchel ha fatto volontariato con SOS Fruit dieci volte finora: "È un'idea eccellente - dice - e tutti ne escono vincitori. È quasi rivoltante pensare che tutto questo sarebbe andato sprecato. Ora sarà usato per il succo o consumato dai volontari. Penso che riduca notevolmente lo spreco di cibo". 

Il progetto SOS fruit va avanti da tre anni: nel quadro schiacciante delle economie di scala, un vero e proprio ritorno alla cooperazione di prossimità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi, cioccolato e orologi: la Svizzera prova a battere Trump sul suo stesso terreno

Riprese aeree mostrano il villaggio alpino di Blatten sepolto dalla frana del ghiacciaio del Birch

Blatten resta evacuata mentre il ghiacciaio di Birch continua a sgretolarsi