Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti, Lampedusa al collasso: 18 nuovi approdi

Sbarchi di migranti
Sbarchi di migranti Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ancora sbarchi a Lampedusa: 18 nuovi approdi sono stati registrati nelle scorse ore. 608 le persone che hanno messo piede nell'isola

PUBBLICITÀ

Dalla Libia e dalla Tunisia, un flusso continuo di migranti verso le coste italiane.

Salgono a 18 gli approdi che si sono registrati nelle ultime ore a Lampedusa per un totale di 608 persone sbarcate sulla più grande delle isole Pelagie.

Tra gli arrivi di domenica i migranti soccorsi sabato dalla nave di rifornimento italiana Asso Ventinove che li ha trasferiti alle autorità appena fuori Lampedusa.

Sulle ultime due "carrette del mare", partite verosimilmente da Djerba in Tunisia, c'erano 65 e 60 persone. A intercettare e bloccare le barche sono state le motovedette della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto.

Dopo lo sbarco, i migranti sono rapidamente trasferiti al centro di accoglienza per la registrazione e il test Covid-19, prima di essere portati su navi di quarantena o inviati in Sicilia.

Finora quest'anno circa 44.000 persone hanno attraversato il Mediterraneo centrale per raggiungere l'Europa. Circa la metà è sbarcata a Lampedusa. All'hotspot di contrada Imbriacola gli ospiti presenti sono arrivati a 921, a fronte dei 250 posti disponibili.

Più di 1.100 persone sono state segnalate come morte o disperse nel Mediterraneo centrale quest'anno, secondo l'agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lampedusa, sei persone fermate con accusa di omicidio

Ancora salvataggi davanti a Lampedusa e al largo di Crotone

Ungheria, la triste condizione dei migranti "di confine"