Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il caso ''Pandora Papers'': nuova inchiesta sui soldi nascosti ei paradisi fiscali

Il caso ''Pandora Papers'': nuova inchiesta sui soldi nascosti ei paradisi fiscali
Diritti d'autore  کانوا
Diritti d'autore کانوا
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Evasione e paradisi fiscali: nuova inchiesta giornalistica inguaia politici, imprenditori e personaggi pubblici. Cifre occultate che potrebbero aggirarsi intorno ai 30mila miliardi di dollari

PUBBLICITÀ

Un lavoro certosino di analisi di circa 12 milioni di documenti.
Quello che emerge dalla spigolatura del Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) è un colossale meccanismo di evasione fiscale e riciclaggio che ruotava attorno a 14 società.

L'inchiesta, che si è estesa a 117 Paesi, copre un periodo di 25 anni di operazioni offshore - tra il 1996 e il 2020 - per cifre occultate alla fiscalità che potrebbero aggirarsi intorno ai 30mila miliardi di dollari.

Dal vaso scoperchiato di Pandora, da cui prendono il nome i cosiddetti ''Pandora Papers'', tracimano operazioni illecite che riconducono a nomi illustri.

La lista include circa 29mila persone, con 25 leader mondiali e centinaia di politici.
Spiccano i nomi dell'ex capo del governo britannico Tony Blair, il re di Giordania Abdullah II, i presidenti in carica di Paesi come Ucraina, Kenya, Cile, Ecuador.

Tra i fruitori di un posto nei paradisi fiscali, l'inchiesta segnala personaggi pubblici il cantante Julio Iglesias e l'allenatore Manchester City Pep Guardiola.

L'inchiesta è stata pubblicata da un network di 140 testate internazionali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Paradisi fiscali, tre paesi escono dalla lista nera dell’Ue

Evasione fiscale, Parlamento Ue: servono nuove regole

Trump, Putin e Panama Papers, il Pulitzer premia le 'verità scomode'