Il Covid-19 ha fatto calare l'aspettativa di vita nella maggior parte dei paesi dell'UE

Personale medico al Centro nazionale per la conservazione del vaccino COVID-19, una struttura gestita dai militari a Bucarest, Romania
Personale medico al Centro nazionale per la conservazione del vaccino COVID-19, una struttura gestita dai militari a Bucarest, Romania Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

In Italia, stando ad Eurostat, nel 2020 l'aspettativa di vita alla nascita è scesa a 82,4 anni (nel 2019 era di 83,6 anni)

PUBBLICITÀ

L'aspettativa di vita alla nascita è scesa nella maggior parte degli stati membri dell'Unione Europea l'anno scorso a causa della pandemia. Secondo Eurostat, l'istituto europeo di statistica, il calo maggiore è stato registrato in Spagna, con una perdita di 1,6 anni sul 2019.

Dietro la Spagna ci sono Bulgaria (-1,5 anni), Lituania, Polonia e Romania che hanno registrato ciascuna una diminuzione di 1,4 anni. In Italia l'aspettativa di vita è scesa dagli 83,6 anni del 2019 agli 82,4 del 2020.

I paesi nordici sono stati gli unici ad osservare un aumento dell'aspettativa di vita con Danimarca e Finlandia che hanno registrato un aumento di 0,1 anni, mentre la Norvegia, uno stato non membro dell'UE, ha registrato un aumento di 0,3 anni. L'Irlanda non ha ancora riportato i dati per il 2020.

Nel complesso gli stati non membri dell'UE - Norvegia, Svizzera e Islanda - hanno fatto registrare la più alta aspettativa di vita alla nascita in tutta Europa l'anno scorso con 83,3, 83,2 e 83,1 anni rispettivamente.

Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) finora sono circa 610.000 le vittime del Covid-19 nei 31 paesi che compongono l'UE/SEE.

Il Regno Unito ha il più alto numero di morti, più di 127mila. Sul continente il maggior numero di vittime è stato registrato in l'Italia (più di 111mila) e Francia (poco meno di 98mila).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Epidemia di pertosse in Croazia, più di mille casi confermati, manca la copertura vaccinale

Glifosato, le ombre dietro al rinnovo dell'Ue per l'utilizzo del pesticida

Slovenia, migliaia di multe COVID rimborsate