Nuovo grattacapo per Boeing. A terra i 777 con motore PW 4000

Nuovi grattacapi per Boeing. I 777 con motore PW 4000 restano a terra negli Stati Uniti, ma anche in Giappone e Corea del Sud, dopo l'incidente della United Airlines a Denver quando un suo aereo è stato costretto a rientrare poco dopo il decollo a causa di un motore in fiamme.
L’atterraggio di emergenza non ha provocato feriti ma solo una pioggia di detriti nell'area circostante la città del Colorado. A bordo c’erano 231 passeggeri e 10 membri dell'equipaggio. Le immagini del velivolo che tentava di raggiungere Honolulu hanno fatto il giro del mondo, e hanno portato alla richiesta da parte del ministero dei trasporti di sospendere i voli dei Boeing 777.
Dopo la decisione della Federal Administration Aviation ora anche l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea ha chiesto che vengano fatte delle ispezioni approfondite su questi aerei. Un incidente simile è avvenuto il 20 febbraio in Olanda con un Boeing 747 ( due i feriti) e il 4 dicembre scorso su un altro velivolo della Japan Airlines. Durante un volo partito da Tokyo Haneda e diretto a Naha, nell'isola di Okinawa, la copertura del motore si era staccata dalla fusoliera lasciando i turboreattori scoperti e l'aereo fu costretto a compiere un atterraggio di emergenza.
Dopo la decisione da parte delle compagnie All Nippon Airlines (Ana) e Japan Airlines, il colosso statunitense ha deciso di fermare temporaneamente tutti i 128 velivoli della classe 777 dotati di motore Pratt&Whitney PW4000-112. Al vaglio degli esperti c'è il corretto processo di manutenzione da parte dei vettori a livello globale, soprattutto in questo momento dove, a causa Covid-19, le compagnie aree sono state costrette a un prolungato ridimensionamento del trasporto aereo.