Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Polizia e violenze: Parigi si interroga per riconquistare i francesi

Polizia e violenze: Parigi si interroga per riconquistare i francesi
Diritti d'autore  Lewis Joly/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Lewis Joly/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Al via la "concertazione nazionale" voluta da Macron, per ricostruire il rapporto di fiducia tra popolazione e forze dell'ordine. Quattro mesi di incontri fra gendarmeria, sindacati di polizia e parlamentari, per andare oltre le violenze che hanno macchiato l'immagine della divisa

PUBBLICITÀ

Restituire il blasone alla divisa, lavandola dalle macchie di violenze e razzismo. Al via in Francia, la concertazione voluta dal presidente Macron, per ricostruire il legame tra popolazione e forze dell'ordine, logorato dagli episodi degli ultimi mesi. 

Il primo ministro Castex: "Se necessario, l'uso della forza è legittimo"

Obiettivo dell'iniziativa, inaugurata ufficialmente dal Primo ministro Jean Castex, l'elaborazione di una nuova legge sulla sicurezza interna entro il prossimo anno. "Le forze dell'ordine hanno tutto il mio sostegno - ha detto Castex questo lunedì -. Manifesto loro il massimo rispetto. E non potrebbe essere altrimenti, visto il cruciale rapporto di fiducia che deve esistere tra polizia e gendarmeria e popolazione. L'uso della forza, quando necessario, deve essere considerato 'legittimo' dall'insieme dei cittadini. Soltanto così potrà essere accettato e rispettato. Ed è per lo stesso motivo che non tollereremo deviazioni e pratiche che derogassero a questi principi e intaccassero questa missione". 

Michel Medina/AFP or licensors
Il GIGN francese durante un'esercitazione antiterroristica a Parigi Michel Medina/AFP or licensors

Quattro mesi di consultazioni e incontri. Ma lo scetticismo resta

Accelerata dalle polemiche, alimentate in autunno da video testimonianti episodi di violenze da parte delle forze dell'ordine, la consultazione coinvolgerà delegazioni di sindacati di polizia, gendarmeria, sindaci e parlamentari, per un periodo di quattro mesi. La tabella di marcia prevede incontri quindicinali a cui parteciperanno anche "personalità qualificate" ed "esperti internazionali". 

AP Photo
Un momento di una manifestazione contro le violenze della polizia, svoltasi a Parigi il 5 dicembre 2020 AP Photo

A scettici e opposizione, che sospettano si tratti di una mossa "cosmetica" da parte dell'esecutivo, il Ministro degli interni Gérald Darmanin promette un dibattito onesto e senza tabù, per far luce sulle zone d'ombra e riconquistare la fiducia della popolazione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Australia, caccia al fuggitivo: accusati i fiancheggiatori del sospetto killer di due agenti

Scontri tra studenti e polizia a Jakarta per i benefici abitativi dei parlamentari

Due morti per taser in 48 ore, Carabinieri indagati per omicidio colposo