Loujain, in carcere per aver guidato l'auto in Arabia Saudita

Access to the comments Commenti
Di Giulia Avataneo
Saudi women hold flowers as they wait for the arrival of their Qatari relatives on the first Qatar Airways plane in three years to land at King Khalid Airport in Riyadh
Saudi women hold flowers as they wait for the arrival of their Qatari relatives on the first Qatar Airways plane in three years to land at King Khalid Airport in Riyadh   -  Diritti d'autore  Amr Nabil/Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved

La prestigiosa Dakar arriva al gran finale venerdì a Jeddah, capitale dell'Arabia Saudita. Ma un'edizione celebrata per la presenza al via di 17 donne - tra cui l'italiana Camelia Liparoti, stride con la dura repressione dei diritti delle donne.

Le attiviste speravano che la Dakar fosse l'occasione giusta per riaccendere i riflettori sulla battaglia di Loujain al-Hathloul, 31enne in carcere vicino a Riad da due anni e mezzo per aver guidato una macchina prima che la legge lo consentisse alle donne.

Accuse di terrorismo

"È rimasta vittima di una campagna di diffamazione al momento del suo arresto - dice la sorella Alia al-Hathloul, intervistata da Euronews - secondo cui Loujain è una spia di governi stranieri.

Ci sono voluti dieci mesi solo per formalizzare le accuse nei suoi confronti . Ora è stata condannata a cinque anni per terrorismo ma è perseguitata per il suo attivismo.

Torture e molestie

"Per tre settimane dopo l'arresto non abbiamo potuto parlarle - continua Alia - Dopo le è stato concesso di usare il telefono. Alcuni mesi più tardi i miei genitori le hanno fatto visita in carcere quello che hanno visto li ha scioccati: Loujain tremava visibilmente, non riusciva a sedersi, aveva uno sguardo terrorizzato e segni sul corpo. Non ha detto nulla per un paio di mesi, ma poi ha fatto vedere i polsi, neri per le scariche elettriche.

Ha raccontato tutto: di notte si svegliava trovando uomini nella sua cella. Di giorno erano costanti minacce di stupro e morte, botte, elettroshock e waterboarding".

Sportwashing

L'ordine delle torture a sua sorella, è convinta Alia, arriva direttamente dal principe della corona, che l'ha minacciata personalmente di morte.

Nel 2021 circuito di Formula 1 approderà a Jeddah; l'Arabia Saudita presiederà in autunno il G20 e cerca di accreditarsi a livello internazionale anche con eventi sportivi di prestigio. Una strategia già ribattezzata Sportswashing. Allo stesso tempo un regime brutale continua a silenziare le voci critiche.