TikTok e WeChat vietate negli Stati Uniti dal 20 settembre (a meno che...)

Domenica prossima, gli Stati Uniti vieteranno i download delle app cinesi TikTok e WeChat, trincerandosi dietro problemi di sicurezza nazionale e privacy dei dati sensibili.
L'annuncio arriva con una nota ufficiale, a firma delDipartimento del Commercio statunitense, il cui Segretario, Wilbur Ross, notifica le "significative azioni intraprese su indicazione del Presidente, per combattere la dannosa raccolta dei dati personali dei cittadini americani da parte della Cina".
L'ordine perentorio di Donald Trump solleva anche interrogativi sul presunto accordo del colosso tecnologico californiano Oracle per rilevare le operazioni statunitensi di TikTok, requisito indispensabile affinché l'app continui a operare negli Stati Uniti.
Come la maggior parte dei social network, TikTok raccoglie i dati degli utenti, moderandone i post, catturando le posizioni e tenendo traccia di ciò che guardano per capire come indirizzare al meglio gli annunci.
Negli Stati Uniti, TikTok vanta oltre 100 milioni di persone attive mensilmente, con una media giornaliera di circa 50 milioni di utenti.
TikTok afferma di non memorizzare i dati degli utenti statunitensi in Cina e non fornire dati al Governo di Pechino, che a detta degli esperti potrebbe comunque ottenere informazioni.
Se le cose non dovessero cambiare, il 12 novembre seguirà un divieto totale dell'utilizzo dell'applicazione.