La Russia celebra la giornata della Marina

Il 26 luglio la Russia celebra la Giornata della Marina con sfilate navali in tutto il paese. San Pietroburgo ospita l'evento principale. Oltre 45 navi prendono parte alla regata lungo il fiume Neva. Il discorso di apertura è stato pronunciato dal presidente russo Vladimir Putin.
Tradizionalmente nell’ultima domenica di luglio in Russia viene celebrata la Festa della Marina russa, che ricorda così la vittoria nella battaglia di Gangut contro la Svezia nel 1714.
Nei porti principali — San Pietroburgo, Sebastopoli, Murmansk, Vladivostok, Astrakhan, Baltiysk — si tengono parate delle navi militari, manovre, mostre dei modelli di tecnica militari, concerti, ed altri eventi collaterali. Per la Russia il mare, e quindi la Marina Militare ha sempre avuto un’importanza fondamentale.
La stessa S. Pietroburgo è nata per volere di Pietro I proprio per garantire alla nazione uno sbocco al mare alternativo al Mar Nero, da sempre (e ancora oggi…) controllato dall’Impero Ottomano.
Secondo Putin, il livello tecnico della flotta russa crescerà per garantire la sicurezza del Paese e i suoi interessi nazionali. "Vantaggi unici e un aumento delle capacità di combattimento della flotta saranno raggiunti attraverso la diffusa introduzione di tecnologie digitali avanzate, i sistemi di attacco ipersonico e veicoli sottomarini senza pilota che non hanno analoghi al mondo, attraverso i mezzi di difesa più efficaci", ha sottolineato Putin .
La moderna flotta russa è stata creata su iniziativa di Pietro il Grande nel 17 ° secolo. Tuttavia, la tradizione di celebrare la Giornata della Marina nell'ultima domenica di luglio risale all'era sovietica, essendo stata fondata solo nel 1939. Fu abolita nel 1980 ma poi ripristinata dal presidente russo Vladimir Putin nel 2003. A rovinare la giornata del presidente tuttavia, ci potrebbero essere delle manifestazioni di protesta contro l'uomo forte del Cremlino.