Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran-Francia: scambio di prigionieri ai tempi del coronavirus

Iran-Francia: scambio di prigionieri ai tempi del coronavirus
Diritti d'autore  THOMAS SAMSON/AFP
Diritti d'autore THOMAS SAMSON/AFP
Di Euronews & Ansa
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Iran ha rilasciato un ricercatore francese in cambio della liberazione di un ingegnere iraniano

PUBBLICITÀ

L'Iran ha liberato il ricercatore francese Roland Marchal dopo nove mesi e mezzo di detenzione: lo ha annunciato l'ufficio della presidenza francese, esortando Teheran a rilasciare anche un altro accademico, Farida Adelkhah, studiosa franco-iraniana ancora detenuta.
L'accordo si poggia su uno scambio di priogionieri. La Francia ha infatti scarcerato Jalal Ruhollahnejad, un ingegnere iraniano ricercato dagli Stati Uniti con l’accusa di aver violato le sanzioni americane.

Arrestato nel 2019, Marchal era stato condannato a cinque anni di prigione per attività contro la sicurezza nazionale.
Lo scambio arriva in un momento critico per Teheran: l'epidemia di coronavirus ha spinto le autorità a rilasciare con permessi temporanei poco meno di 95.000 detenuti. Diversi i gesti di distensione nei confronti dei Paesi occidentali: all’operatrice britannico-iraniana Nazanin Zaghari-Ratcliffe, detenuta con l’accusa di essere una spia, sono stati concessi i domiciliari; ha invece beneficiato della scarcerazione lo statunitense Michael White, condannato per offese nei confronti di Khamenei.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Impiccato a Teheran il dissidente e giornalista Ruhollah Zam

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica

Macron ospita vertice a Parigi sulla sicurezza post-bellica per l'Ucraina