Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Politica e crisi climatica: tappe e cronologia di una lunga marcia (a ostacoli)

Politica e crisi climatica: tappe e cronologia di una lunga marcia (a ostacoli)
Diritti d'autore 
Di Marie Jamet & Lauren Chadwik, Thomas Seymat
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dall'istituzione dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale nel 1873 a oggi, alla Cop25, le principali tappe di un impegno politico passato per accelerazioni e brusche frenate. Oltre un secolo di progetti, impegni e promesse in un colpo d'occhio

PUBBLICITÀ

La COP25 di Madrid è solo l'ultima di una lunga serie di conferenze ONU sul clima, iniziate nel 1995 a Berlino. 

Prima del vertice, non le ha mandate a dire il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: "Siamo chiari: fino ad oggi, i nostri sforzi per raggiungere questi obiettivi sono stati del tutto inadeguati. Gli impegni presi a Parigi porterebbero comunque ad un aumento della temperatura al di sopra dei tre gradi Celsius, ma molti paesi non li rispettano nemmeno".

L'interesse di politica globale e istituzioni internazionali al riscaldamento globale ha una lunga storia che inizia con la fondazione dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale, nel 1873. e passa da momenti chiave come l'adozione del protocollo di Kyoto oppure il nobel per la pace ad Al Gore. 

Un lungo percorso a ostacoli passato attraverso accelerazioni e brusche frenate, che vi proponiamo di ripercorrere in questa timeline nelle sue principali tappe. 

Per approfondire: Crisi climatica: fatti, date, impegni (e fallimenti) della politica

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crisi climatica: fatti, date, impegni (e fallimenti) della politica

Attivisti Greenpeace protestano a Roma, fango e mobili delle alluvioni davanti a Eni

Maltempo, situazione critica in provincia di Livorno: allagamenti e persone evacuate