Venezia alle prese con il Mose, le Grandi Navi e il turismo di massa

REUTERS/Manuel Silvestri
REUTERS/Manuel Silvestri
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Il progetto faraonico - pensato per proteggere Venezia e dal nome quasi profetico è il grande buco Il grande incompiuto. Costato cinque miliardi, ormai è considerato al pari di una figura mitologica.

PUBBLICITÀ

Venezia è ferita ma non si ferma. E non si fermano i veneziani impegnati a cercare di capire quando verranno risolte le criticità che sembrano invece paralizzare la città lagunare: a partire dal problema della struttura Mose attesa per il 2016 e la cui realizzazione continua a slittare.

Il progetto faraonico - pensato per proteggere Venezia e dal nome quasi profetico - è il grande buco, il grande incompiuto. Costato cinque miliardi, ormai è considerato una presenza-ombra quasi mitologica. E tra scandali legati alla corruzione e problemi tecnici che paralizzano il suo procedere, nella città che non si ferma, lui in realtà è l'unico immobile insieme alle paratoie: il cuore del sistema che, adagiate in fondo al mare, dovrebbero sollevarsi per bloccare la marea e poi svuotarsi.

Ma non è tutto: i ritmi accelerati hanno invaso Venezia al passo delle grandi navi e le grandi petroliere che via via tagliano pezzi di laguna, costretta ad adattarsi oramai alle necessità delle stesse città galleggianti e le isolette come Pellerica - dove si è anche calcolata una vittima della marea - che funzionavano da barriera sono di fatto scomparse.

A non fermarsi sono anche i turisti a frotte e in massa, una presenza ormai percepita come una invasione dagli abitanti che influisce anche sulle trasformazioni del patrimonio residenziale a uso turistico sempre più prevalente.

Oggi il Consiglio dei Ministri sarà convocato per dichiarare lo stato di emergenza chiesto a gran voce dal primo cittadino lagunare Brugnaro e dal presidente della regione veneta Zaia. In conferenza stampa Conte ha fatto sapere che sarà indetto una sorta di comitatone per "definire il perimetro di quelle decisioni finali che andremo a prendere". Ha poi aggiunto che stimano la realizzazione una volta per tutte nel 2021.

"Mentre queste ondate di acqua alta - dice il giornalista Claudio Lavanga - non sono così gravi come quella che martedì ha provocato morte e devastazione, i veneziani affermano che tutto ciò comporta l'arrivo di un nemico invisibile, perché anche quando l'acqua si ritira lascia dietro di sé il sale marino, che lentamente erode strutture molto fragili e vecchie, infrastrutture ed architettura di Venezia.

La tempesta perfetta, come è stata definita, ha ovviamente sollevato ancora una volta domande sul sistema molto complicato e costoso di paratie mobili, la cui costruzione è iniziata appena fuori nella laguna dal 2003.

In Italia dall’inizio del 2019 a oggi si sono verificati 1.543 eventi estremi, nel 2009 sono stati 213, mentre nel 1999...

Publiée par Internazionale sur Jeudi 14 novembre 2019
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'esodo dei veneziani. In 50 anni persi i due terzi della popolazione

Venezia, siamo andati a vedere a che punto è il MOSE

Venezia: parte il ticket da 5 euro, chi paga e chi no