Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti: corridoi umanitari contro l'inferno delle carceri libiche

Migranti: corridoi umanitari contro l'inferno delle carceri libiche
Diritti d'autore 
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Circa 2000 persone sono arrivate quest'anno in Italia attraverso i corridoi della chiesa cattolica. Oliviero Forti (Caritas): "Un modo per sensibilizzare i governi all'apertura di canali legali"

PUBBLICITÀ

Oltre 2mila migranti sono arrivati quest'anno in Italia attraverso i corridoi umanitari, un "percorso legale virtuoso che tutela la vita umana".** È scritto nel rapporto pubblicato dalla Caritas sull'impatto della migrazione in Europa** e le risposte dei principali Paesi Ue. Mentre l'Unione europea è ancora incapace di assicurare "canali legali" per la migrazione, l'Italia - si legge nel rapporto - guida gli Stati membri nell'attuazione di questa buona prassi, seguita da Francia e Belgio.

Qui la versione integrale del rapporto

Il primo rapporto sui corridoi umanitari lanciato in Italia dalla Caritas vuole essere uno strumento che dimostra quanto attraverso vie sicure e legali si possano mettere fuori gioco i trafficanti di esseri umani e si salvino migliaia di vite rendendo servizio all'insieme delle società. La chiesa cattolica e la comunità di Sant'Egidio, sono tra i finanziatori del meccanismo. 

**Oliviero Forti, **responsabile delle politiche migratorie della Caritas intervistato da Paolo Alberto Valenti, ha sottolineato che "Il corridoio umanitario dà  un senso di sicurezza a chi deve accogliere e dall'altro lato dà un'opportunità reale di vita a chi arriva nel nostro Paese (...) La chiesa italiana e altre chiese europee stanno sperimentando i corridoi umanitari con l'intento di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni su un tema strategico: quello dell'apertura di canali legali d'ingresso che potrà essere efficace solo quando i governi decideranno di aprire, non a cento persone ma a migliaia, garantendo una mobilità sicura per tutti".

La maggior parte dei migranti attraversano difficoltà estreme, spaventose violazioni dei diritti umani e la crescente minaccia di rimanere intrappolati dalle guerre.

Corridoi umanitari, una soluzione che evita le morti in mare

Un gruppo di 54 rifugiati vulnerabili è stato oggi trasferito in Italia martedì dal Meccanismo di Transito di Emergenza (Emergency Transit Mechanism, ETM) e aree urbane in Niger. L’operazione di oggi è stata cofinanziata dalla Commissione europea nell’ambito della Misura Emergenziale FAMI “Life saving assistance through humanitarian evacuations from Libya and Niger to Italy”.

Il gruppo, che è atterrato a Roma intorno alle 17 ora locale, proviene da Eritrea, Etiopia, Somalia e Sudan. Tra le persone arrivate ci sono 23 minori, 13 dei quali non accompagnati o separati. La maggior parte dei rifugiati è reduce da una lunga detenzione in Libia, dove ha dovuto affrontare condizioni terribili, spaventose violazioni dei diritti umani e la crescente minaccia di essere coinvolti nelle ostilità.

“I rifugiati in Libia continuano a vivere una situazione terribile, affrontando difficoltà enormi per sopravvivere”, ha dichiarato Vincent Cochetel, Inviato Speciale dell’UNHCR per il Mediterraneo centrale. “Accogliendoli in Niger, e permettendo loro di proseguire il viaggio verso l’Italia, entrambi i Paesi hanno dimostrato un’eccezionale solidarietà verso i rifugiati. Tuttavia, altre migliaia di persone hanno bisogno dello stesso sostegno".

Si tratta della seconda evacuazione umanitaria dal Niger all’Italia effettuata dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, dopo che un primo gruppo di 51 persone era stato evacuato nel novembre dello scorso anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, stretta sui migranti: annunciati quote e sgomberi

I Patriarchi Pizzaballa e Teofilo: "Non lasceremo Gaza"

Mediterraneo di morte: naufragio vicino a Lampedusa, almeno 26 cadaveri recuperati