Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brasile: è salito a 57 il bilancio della maxi rissa in carcere

Familiari dei detenuti attendono notizie dei loro congiunti fuori dal carcere di Altamira
Familiari dei detenuti attendono notizie dei loro congiunti fuori dal carcere di Altamira Diritti d'autore  REUTERS/Bruno Santos
Diritti d'autore REUTERS/Bruno Santos
Di Simona Zecchi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

È successo nello stato di Parà nel nord di Altamira. La violenza è durata più di 5 ore. In fiamme un blocco dell'edificio

PUBBLICITÀ

Sono almeno 57 i detenuti che sono morti lunedì 29 luglio durante la maxi rissa avvenuta in un carcere a nord di Altamira nello stato del Parà, in Brasile, dove due bande rivali (la Comando Classe A e la Comando Vermelho) si sono fronteggiate a partire dalle 7 del mattino, ore locali, provocando una strage, una vera e propria battaglia durata più di 5 ore.

La maggior parte di loro ha perso la vita nel corso di un incendio appiccato da una delle due gang nella cella avversaria, 16 di loro sono stati rinvenuti decapitati. E due guardie carcerarie prima prese in ostaggio sono state infine liberate.

REUTERS/Bruno Santos
Carcere di Altamira (parà/Brasile) REUTERS/Bruno Santos

Secondo quanto ha riferito la Commissione locale per i diritti umani, ora si aspettano le liste ufficiali delle vittime e dei sopravvissuti.

Il Guardasigilli brasiliano Sergio Moro (lo stesso del caso Greenwald) ha commentato in un twit affermando che si sta lavorando per identificare chi si cela dietro gli attacchi avvenuti nel centro detentivo di Altamira.

In tre decenni la popolazioe carceraria in Brasile è aumentata di 8 volte arrivando sino a circa 750.000 detenuti. Nel 2018 una morte ogni 14 ore a esempio si è verificata nelle carceri di San Paolo e Rio De Janeiro. Il sovraffollamento e la mancanza di cure mediche sono il problema principale del fenomeno. Le gang sono spesso un effetto diretto di questo problema, perché nascono inizialmente per ottenere migliori condizioni, arrivando poi a esercitare un potere senza controllo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Violenza nelle prigioni brasiliane, 57 morti in due giorni

Afghanistan, terremoto nell’est: oltre 1.400 morti e migliaia di feriti. Appello dei Talebani

Due morti per taser in 48 ore, Carabinieri indagati per omicidio colposo