Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Muore a 83 anni il Cardinale cubano Ortega

Muore a 83 anni il Cardinale cubano Ortega
Diritti d'autore 
Di Paolo Alberto Valenti
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Fu il porporato che spalancò le porte di Cuba ai papi ed ebbe un ruolo più che rilevante nel dialogo fra l'Avana e Washingtion

PUBBLICITÀ

Verrà ricordato come il cardinale del dialogo ad oltranza Jaime Lucas Ortega y Alamino, ex arcivescovo di Cuba, deceduto a 83 anni come annunciato dalle autorità ecclesiastiche dell'Isola.

Tutte le visite dei papi a Cuba sono opera sua, dalla più recente di Francesco al disgelo che si sperava definitivo della guerra fredda tropicale fra Washington e l'Avana col presidente statunitense Barak Obama, giunto a Cuba nel marzo del 2016.

Papa Wojtyla nell'incrollabile isola comunista

Ma il suo capolavoro era stato aver voluto e promosso la prima visita di un papa nel paese comunista centroamericano, con lo storico abbraccio tra Wojtyla e Fidel Castro.

Il grande intermediario

Ortega ebbe un ruolo da intermediario nel difficile dialogo tra Cuba e gli Stati Uniti che ha portato, nel 2014, alla ripresa delle relazioni tra i due paesi, dopo che i presidenti di allora, Raúl Castro e Barack Obama, avevano chiesto segretamente aiuto a papa Francesco.

Nel 1992 il governo castrista eliminò i riferimenti costituzionali all'ateismo e Ortega fece progredire le relazioni Stato-Chiesa con successo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Leone XIV chiede azione umanitaria a Gaza nella prima udienza

Papa Leone XIV incontra la stampa: "Disarmare le parole per disarmare la Terra"

Leone XIV, prima domenica a San Pietro per il Regina Coeli: "Mai più la guerra" dall'Ucraina a Gaza